Uno dei libri più interessanti che abbia mai letto. Già di per sè il tema è molto riflessivo. Ma al di là di questo, all'interno è ricco di spunti di riflessione su vari argomenti. I discorsi di Propter, ma anche del quinto conte, li ho trovati per certi versi illuminanti. Avete presente quando leggete un libro in cui trovate, riportate nero su bianco, riflessioni che vi siete posti anche voi?? O magari punti di vista differenti dal vostro, che vi portano a vedere le cose con un occhio completamente diverso. Questo è uno di quei libri che una volta letti, ti lasciano dentro qualcosa. Il bello è che sono venuta a conoscenza di questo libro, per caso. Nel film "A Single Man", c'è una lezione universitaria in cui il prof. e gli studenti cercano di analizzare il romanzo di Huxley. Mi sono talmente incuriosita da andarlo a comprare. E devo dire che è stato un acquisto azzeccatissimo. I 19 euro più ben spesi della mia vita!!!
Dopo molte estati muore il cigno
Un eccentrico miliardario di Hollywood ossessionato dalla paura della morte; un umanista inglese istruito nel più puro stile "Trinity College"; una bionda e svampita attricetta devota alla Santa Vergine; un cinico scienziato alla ricerca della formula per l'immortalità e il suo ingenuo aiutante; un artigiano utilitarista eccezionalmente colto. Queste sono le figure che popolano il castello californiano dall'architettura bislacca definito "la Cosa". Ed è intorno a loro che Aldous Huxley ha costruito una storia, al tempo stesso satirica e filosofica, incentrata sull'antico desiderio dell'uomo di vivere per sempre. Il titolo di questo romanzo, infatti, è tratto da un verso della poesia Tithonus di Lord Tennyson, ispirata al personaggio mitologico al quale Zeus concesse l'eternità ma non l'eterna giovinezza. Pubblicato nel 1939, "Dopo molte estati muore il cigno" è il modo in cui Aldous Huxley - che da poco aveva lasciato l'Inghilterra per trasferirsi in California - ha raccontato il proprio punto di vista sulla cultura americana e il suo narcisismo, la sua superficialità e, appunto, la sua ossessione per la giovinezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VALERIA POMPA 24 aprile 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it