A doppia mandata di Claude Chabrol - DVD
A doppia mandata di Claude Chabrol - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Mostra del Cinema di Venezia - Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile - 1959
A doppia mandata
Disponibilità immediata
12,98 €
12,98 €
Disp. immediata

Descrizione


Un uomo, sposato con una donna ricca, vive assieme ai due figli in una sontuosa villa della provincia francese. L'uomo ha una relazione con una giovane donna sotto gli occhi di tutti. Una mattina quest'ultima viene trovata uccisa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

a doppia mandata dvd 8032442200139 italiano custodia standard nuovo Sigillato 004 x 1 23/04/25

Dettagli

1959
DVD
8032442200139

Informazioni aggiuntive

  • Mondo Tv, 2009
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1); Francese
  • Italiano per non udenti
  • 4:3 Full Screen
  • biografie; filmografie; trailers; gioco interattivo

Conosci l'autore

Foto di Claude Chabrol

Claude Chabrol

1930, Parigi

"Regista, sceneggiatore e produttore francese. Appassionato di letteratura poliziesca fin dall’infanzia trascorsa nella provincia francese, ancora studente alla facoltà di lettere collabora ai «Cahiers du Cinéma» insieme a A. Bazin, J.-L. Godard, F. Truffaut e E. Rohmer con il quale, nel 1957, scrive a quattro mani un saggio su A. Hitchcock di cui entrambi sono entusiasti ammiratori. Nel 1958 sceneggia, dirige e produce (grazie a un’eredità ricevuta dalla moglie, l’attrice S. Audran) Le beau Serge (1959), intenso melodramma dalle atmosfere poliziesche, preciso e puntuale nella descrizione dell’ambiente sociale e ricco di notazioni psicologiche, che viene premiato al Festival di Locarno ed è spesso citato come capostipite della futura Nouvelle vague. Il successivo I cugini (1959) mostra ancora...

Foto di Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

1933, Neuilly-sur-Seine

Attore francese. Gli studi all’Accademia d’arte drammatica di Parigi gli aprono le porte di un’intensa attività teatrale e cinematografica. Atletico (è stato boxeur in gioventù), con un viso segnato eppure affascinante, «Bebel» (come viene soprannominato) conquista le platee internazionali nel 1960 con il ruolo del nevrotico protagonista di Fino all’ultimo respiro di J.-L. Godard, film manifesto della Nouvelle vague a cui presta la sua dinoccolata baldanza da «simpatica canaglia», e con quello del giovane intellettuale innamorato di S. Loren in La ciociara (1960) di V. De Sica. Negli anni seguenti ripropone personaggi al limite della sfrontatezza: sacerdote votato all’abnegazione e all’apparente insensibilità...

Foto di Antonella Lualdi

Antonella Lualdi

1931, Beirut

Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice italiana di origine libanese. Bruna bellezza mediterranea (è figlia di padre italiano e madre greca), esordisce giovanissima sul grande schermo come protagonista della commedia degli equivoci Signorinella (1949) di M. Mattoli. Tre anni dopo è una convincente Vittoria nel drammatico Il cappotto di A. Lattuada, forse il suo maggiore successo. Nelle pellicole seguenti non riesce però a trovare una definitiva affermazione. È una fidanzata gelosa in Quando le donne amano (1952) di Christian-Jaque, grintosa popolana fiorentina in Cronache di poveri amanti (1953) di C. Lizzani, sensuale e stravagante in Il disordine (1962) di F. Brusati, sofferente e malinconica in Un caso di coscienza (1970) di G. Grimaldi. Dagli anni ’70 si concede occasionalmente per...

Foto di Madeleine Robinson

Madeleine Robinson

1916, Parigi

Nome d'arte di M. Svoboda, attrice francese. Giovanissima inizia la carriera teatrale affermandosi in breve tempo come interprete drammatica. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni '30, ma solo nel 1936 si fa conoscere a pubblico e critica grazie alla piccola e intensa parte della madre nell'intimistico Raggio di sole di L. Moguy. Seguono pellicole in cui si dimostra interprete versatile grazie a ruoli a metà tra il drammatico e l'agrodolce a lei ben congeniali, che le procurano meritati successi. La si ricorda ingenua amante delusa nell'intricato e malinconico Luce d'estate (1942) di J. Grémillon, arrampicatrice sociale nell'amaro Evasione (1943) di C. Autant-Lara, moglie borghese tradita nel corrosivo A doppia mandata (1959, con cui vince la Coppa Volpi) di C. Chabrol, ambigua...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore