L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La trama di per sé, che è poi il pretesto per introdurre gli argomenti storici, non è particolarmente plausibile; al contrario i capitoli scritti sotto forma di autobiografia del partigiano intorno al quale si svolge la storia sono davvero toccanti e permettono al lettore di conoscere la vita partigiana nella Spagna rurale durante la dittatura franchista.
Un libro davvero molto interessante. Innanzitutto, stilisticamente: per il doppio registro narrativo, segnato anche tipograficamente, per la descrizione del paesaggio: bellissimo e duro; crudele, perfino; per la resa efficacissima del clima di oppressione, inganni, delazione, sotterfugi, cinismo: immediato il richiamo a certa narrativa sudamericana (Marquez, L'autunno del patriarca, ad esempio). I personaggi sono particolarmente curati: prima fra tutti la Pastora (persona e personaggio realmente esistito) che è un eroe "semplice" eppure triste e desolato; marcato dalla solitudine, eppure così capace di star da sola, in mezzo alla natura e agli animali? E poi i due co-protagonisti che si mettono sulle tracce della Pastora: entrambi vivono un profondo cambiamento - che l'autrice segue passo passo - fin quasi a "scambiarsi" le rispettive teorie di vita? Infine, nella narrazione compaiono anche tante altre figure "secondarie" che la Gimenez Bartlett sa sempre ben caratterizzare, nel clima cupo, di dolore, che pervade tutto il libro. Su tutti, la capacità di scavare nei cuori e di "renderne" la sofferenza. Una nota negativa? La chiusura, che è parsa troppo affrettata.
Un romanzo, una storia vera, un giallo.. Questo libro ambientato durante la guerra civile spagnola e la repressione di Franco, racconta la storia di una donna Teresa Pla Meseguer, detta la Pastora e della sua vita da eremita e partigiano. La sua storia viene ripercorsa tra mistero e leggende da sfatare, da un medico parigino interessato alla psicologia del personaggio, e da un giornalista interessato a ricavarci qualche soldo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore