La trama di per sé, che è poi il pretesto per introdurre gli argomenti storici, non è particolarmente plausibile; al contrario i capitoli scritti sotto forma di autobiografia del partigiano intorno al quale si svolge la storia sono davvero toccanti e permettono al lettore di conoscere la vita partigiana nella Spagna rurale durante la dittatura franchista.
Dove nessuno ti troverà
Anni Cinquanta del secolo scorso. Lucien Nourissier, psichiatra di Parigi studioso di menti criminali, prende contatto con un giornalista spiantato di Barcellona, Carlos Infante, autore di un servizio sulla Pastora. Donna e uomo, partigiana e bandito, datasi alla macchia per connaturata estraneità ai legami umani, accusata di ogni genere di delitto, per anni braccata invano dalla ferocia della Guardia Civil del Generale Franco, fu realmente protagonista di imprese ardite e divenne un personaggio della leggenda popolare. Il medico parigino e il giornalista barcellonese sono due opposti temperamenti, idealista il primo, cinico e venale l'altro, raffinato borghese il francese, grossolano e abituato ad arrangiarsi lo spagnolo. Ma Nourissier riesce a convincere Infante, in cambio di danaro, a buttarsi sulle tracce della Pastora, per squarciare la cortina del suo enigma, svelarne finalmente la natura, le motivazioni, il destino. La ricerca segue i sentieri selvaggi già percorsi dalla bandita; entra nelle cittadine e nei villaggi di pietra antica dove aveva trovato odio ma anche complicità; fruga nei segreti di comunità ermetiche e diffidenti. Il rischio per i due è mortale: finire nelle mani della Guardia Civil, che occulta perfino il nome della ribelle, oppure restare in un fosso con un coltello in petto, per una parola in più, per uno sgarbo non calcolato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
albygam83 03 gennaio 2025
-
Un libro davvero molto interessante. Innanzitutto, stilisticamente: per il doppio registro narrativo, segnato anche tipograficamente, per la descrizione del paesaggio: bellissimo e duro; crudele, perfino; per la resa efficacissima del clima di oppressione, inganni, delazione, sotterfugi, cinismo: immediato il richiamo a certa narrativa sudamericana (Marquez, L'autunno del patriarca, ad esempio). I personaggi sono particolarmente curati: prima fra tutti la Pastora (persona e personaggio realmente esistito) che è un eroe "semplice" eppure triste e desolato; marcato dalla solitudine, eppure così capace di star da sola, in mezzo alla natura e agli animali? E poi i due co-protagonisti che si mettono sulle tracce della Pastora: entrambi vivono un profondo cambiamento - che l'autrice segue passo passo - fin quasi a "scambiarsi" le rispettive teorie di vita? Infine, nella narrazione compaiono anche tante altre figure "secondarie" che la Gimenez Bartlett sa sempre ben caratterizzare, nel clima cupo, di dolore, che pervade tutto il libro. Su tutti, la capacità di scavare nei cuori e di "renderne" la sofferenza. Una nota negativa? La chiusura, che è parsa troppo affrettata.
-
valeria cognetto 18 maggio 2018
Un romanzo, una storia vera, un giallo.. Questo libro ambientato durante la guerra civile spagnola e la repressione di Franco, racconta la storia di una donna Teresa Pla Meseguer, detta la Pastora e della sua vita da eremita e partigiano. La sua storia viene ripercorsa tra mistero e leggende da sfatare, da un medico parigino interessato alla psicologia del personaggio, e da un giornalista interessato a ricavarci qualche soldo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it