Drammi di resistenza culturale: I cavalli alla finestra-La donna come campo di battaglia - Matéï Visniec - copertina
Drammi di resistenza culturale: I cavalli alla finestra-La donna come campo di battaglia - Matéï Visniec - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Drammi di resistenza culturale: I cavalli alla finestra-La donna come campo di battaglia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"La parola è l'autentica protagonista dell'opera di Visniec, non perché ne sia il fine, ma perché vi costituisce un mezzo espressivo tuttofare: definisce i personaggi in assenza di psicologismi, dà spessore alle loro azioni anche quando non si sviluppano in vicenda, trasmette il sentimento dell'autore, evidenziando fin nelle didascalie uno stile innamorato della vita che cade su tutto spandendo un "umore dolce-amaro, sottile-tenero." (Benoît Vitse). "I Cavalli alla finestra" e "La Donna come campo di battaglia" trattano la guerra con linguaggi diversi: simbolico e allusivo il primo, realistico il secondo. Tuttavia, in entrambe le pièces, i personaggi appaiono vivi, le parole evidenziano paesaggi psichici curati nel dettaglio e le problematiche affrontano un trauma antropologico essenziale che è anche alle origini di qualsiasi scrittura e narrazione. Vale a dire, la separazione fra i vivi e i morti.

Dettagli

30 novembre 2009
200 p., Brossura
9788872182734

Valutazioni e recensioni

  • Mattia Passeri

    Drammi di resistenza culturale è un viaggio alla scoperta della figura di Visniec, del suo passato, della sua Romania, di tutti gli episodi che hanno caratterizzato il suo modo di scrivere e, dunque, la figura autoriale che oggi rappresenta. A seguito, un'analisi di due opere molto differenti tra loro, e che contraddistinguono le due diverse fasi di scrittura dell'autore. Un testo fine e attento alla traduzione.

Conosci l'autore

Foto di Matéï Visniec

Matéï Visniec

1956, Radauti

Matei Vi?niec è un poeta, drammaturgo, romanziere, giornalista, nato nel 1956 a Radauti, nel nord della Romania. Trasferitosi nel 1987 in Francia per sfuggire alla censura di regime, è diventato negli anni il secondo drammaturgo romeno dopo Ionesco a imporsi nel panorama teatrale europeo. Sindrome da panico nella Città dei Lumi (Voland 2021), suo secondo romanzo, è stato tradotto in francese, russo, ungherese e bulgaro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail