I due nemici di Guy Hamilton - DVD
I due nemici di Guy Hamilton - DVD - 2
I due nemici di Guy Hamilton - DVD
I due nemici di Guy Hamilton - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
I due nemici
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1941 in Africa orientale, un maggiore inglese viene catturato da un reparto italiano, scarso numericamente e male in arnese. Il capitano Blasi favorisce la fuga del prigioniero nella speranza che riferisca ai suoi superiori della esiguità delle forze del reparto italiano e li lasci fuggire indisturbati. Invece avviene esattamente il contrario e gli italiani vengono catturati. Alla fine, dopo numerose ripicche, i due eserciti sono costretti ad allearsi per difendersi dagli abissini.

Dettagli

1961
DVD
8016024030390

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1 Wide Screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di Guy Hamilton

Guy Hamilton

1922, Parigi

Regista inglese. Eclettico e di saldo mestiere, incerto tra giallo venato d’umorismo (L’uomo dai cento volti, 1952), genere sentimentale (Manuela, 1957) e commedia transnazionale (I due nemici, 1961), esplora il mondo di James Bond dalla spettacolarità pirotecnica di Agente 007 - Missione Goldfinger (1964) con S. Connery, ai risvolti ironici di L’uomo dalla pistola d’oro (1974) con R. Moore. Discontinuo nel film di guerra (La giungla degli implacabili, 1957, ma anche il sonoro flop di I lunghi giorni delle aquile, 1969), torna con garbo al giallo classico tra Miss Marple (Assassinio allo specchio, 1980) e H. Poirot (Delitto sotto il sole, 1982) e prova un affondo ironico nel thriller con Il mio nome è Remo Williams (1985).

Foto di Alberto Sordi

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Foto di David Niven

David Niven

1910, Belgrave Mansions, Londra

"Attore inglese. Ironico, drammatico, sempre raffinato e brillante, celebre per i baffi sottili e la flemma recitativa, è uno dei più eleganti e aristocratici attori inglesi; trasferitosi nel 1932 a Hollywood, fa la sua prima apparizione in La costa dei barbari (1935) di H. Hawks, cui seguono numerosi ruoli secondari (Infedeltà, 1936, di W. Wyler). Nel 1939 consolida la sua fama interpretando La voce nella tempesta di Wyler e La gloriosa avventura di H. Hathaway, mentre nel 1940 è protagonista di Raffles di S. Wood, nel 1944 è in La via della gloria di C. Reed, e nel 1946 è il pilota nel fantastico Scala al Paradiso di M. Powell ed E. Pressburger, registi con i quali brilla ancora in L'inafferrabile primula rossa (1950). Durante gli anni '50 diventa uno dei più attivi interpreti di Hollywood...

Foto di Amedeo Nazzari

Amedeo Nazzari

1907, Cagliari

"Nome d'arte di Salvatore A. Buffa, attore italiano. Dopo un'intensa attività teatrale (lavora, tra gli altri, con A. Ninchi, M. Abba e T. Pavlova), tra il 1935 e il 1940 si specializza nel cinema in ruoli di romantico avventuriero, leale e coraggioso, che lo rendono popolarissimo (Ginevra degli Almieri, 1935; Cavalleria, 1937, di G, Alessandrini; La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti). Nel dopoguerra rinverdisce la sua fama interpretando con Y. Sanson, tra il 1950 e il 1957, una serie di melodrammi lacrimosi diretti da R. Matarazzo, che ottengono un enorme successo di pubblico (Catene, 1949; Torna!, 1954), affrontando anche ruoli meno schematici in Processo alla città (1952) di L. Zampa e Le notti di Cabiria (1957) di F. Fellini. Tra le sue interpretazioni successive si segnalano Il clan...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore