Due per la strada di Stanley Donen - DVD
Due per la strada di Stanley Donen - DVD - 2
Due per la strada di Stanley Donen - DVD
Due per la strada di Stanley Donen - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Due per la strada
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un architetto e la moglie partono alla volta della Francia per andare a trovare un comune amico. Durante il viaggio viene in luce la crisi del loro rapporto, che li porta a ricordare i momenti felici e le avventure che hanno vissuto insieme in occasione di altri viaggi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Due per la strada

Dettagli

1967
DVD
8010312081507

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2009
  • The Walt Disney Company Italia
  • 111 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Inglese per non udenti; Italiano; Svedese; Tedesco
  • 2,85:1

Conosci l'autore

Foto di Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

1929, Bruxelles

Nome d'arte di Edda Van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice belga naturalizzata statunitense. Figlia di un banchiere anglo-irlandese e di una baronessa olandese, sin da giovanissima studia recitazione e danza. Esordisce sul grande schermo nel 1948 interpretando ruoli di sfondo in banali commedie romantiche, ma il successo arriva nel 1951, quando durante le riprese di un film a Montecarlo conosce la scrittrice ottantenne Colette, che rimane folgorata dalla sua spontaneità e dal suo stile e la sceglie come protagonista a Broadway della sua commedia Gigi. Il successo le apre le porte di Hollywood: bruna, esile e flessuosa, grandi occhi scuri, sofisticata e romantica al tempo stesso, è l'interprete ideale di figure sbarazzine, quasi eterne adolescenti, dotate di un fascino discreto. Gli anni seguenti...

Foto di Albert Finney

Albert Finney

1936, Salford

"Attore inglese. I suoi primi successi li riscuote in teatro, esibendosi sia nel registro drammatico, con la Royal Shakespeare Company, sia in quello brillante, nella commedia musicale The Lily White Boys messa in scena da L. Anderson (1960). Sul grande schermo, è nell’ambito del Free cinema britannico, organizzatosi attorno alle produzioni della Woodfall Films, che ha la possibilità di esercitare il proprio talento. Dopo una piccola parte in Gli sfasati (1960) di T. Richardson con L. Olivier, si afferma in Sabato sera, domenica mattina (1960) di K. Reisz, in cui è irresistibile nel ruolo di Arthur Seaton, giovane seduttore esasperato dalla propria condizione proletaria. Incarna poi l’energia e la gioia di vivere in Tom Jones (1963), scatenato film picaresco di T. Richardson, che consacra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it