Duello nel Pacifico (DVD) di John Boorman - DVD
Duello nel Pacifico (DVD) di John Boorman - DVD - 2
Duello nel Pacifico (DVD) di John Boorman - DVD
Duello nel Pacifico (DVD) di John Boorman - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Duello nel Pacifico (DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel corso del secondo conflitto mondiale, un pilota americano e un ufficiale giapponese dispersi si trovano a convivere su un'isola deserta. Danno inizio a una guerra personale, ma poi collaborano a organizzare la fuga. Ormai quasi amici, giungono a un'altra isola; in un deposito abbandonato trovano materiale nipponico e statunitense. Riprendendo coscienza della rispettiva nazionalità, si separano bruscamente.

Dettagli

1968
DVD
8023562011866

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2017
  • A&R Productions s.a.s.
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital Professional 2.0);Inglese (Dolby Digital Professional 2.0)
  • Italiano
  • 2,35:1 16:9

Conosci l'autore

Foto di Lee Marvin

Lee Marvin

1924, New York

Attore statunitense. Combatte durante la seconda guerra mondiale nel corpo dei marine, dal quale acquisisce una risolutezza di modi e una grinta mascolina che diverranno il suo biglietto da visita per tutta la carriera. Esordisce con poco più di una comparsata in Il comandante Johnny (1951) di H. Hathaway e dopo altri due film in ruoli di fianco si fa notare per la brutale caratterizzazione del gangster sadico e sfregiatore di donne di Il grande caldo (1953) di F. Lang. La sua maschera dai freddi occhi a fessura, con un che di odioso e letale nell'espressione, lo rende perfetto per dar vita a tipici «pendagli da forca», assai efficaci nel netto scontro tra bene e male caro al cinema hollywoodiano classico. In Il selvaggio (1954) di L. Benedek è il più carogna dei teppisti motociclisti capitanati...

Foto di Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

1920, Qingdao, Cina

Attore giapponese. Figlio di due missionari che lavorano in Cina, rientra in Giappone per studiare fotografia e allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruola. Nel 1947 partecipa a un provino ed è notato dal regista S. Taniguchi in procinto di girare Ginrei no hate (Alla fine dei monti argentei, 1947). L'incontro con A. Kurosawa avvia un sodalizio duraturo, ricco di prove straordinarie. Da L'angelo ubriaco (1948) a Rashomon (1950), da I sette samurai (1954) a Il trono di sangue (1957) a La sfida del samurai (1961), asseconda gli intenti del regista, esprimendo al meglio le peculiarità della sua recitazione dinamica e feroce eppure capace di profondità drammatica e distacco ieratico. Negli stessi anni fonda una casa di produzione indipendente e debutta come regista: il tentativo è modesto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail