Libro molto bello: storia interessante e coinvolgente.
La cosa che ho amato di più è lo stile con cui è scritto, nessuna parola è scelta a caso.....anzi è un libro in cui la PAROLA diventa protagonista.
Per chi è stufo di libri scritti accostando serie di sms !!
Puoi leggere gli Ebook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici)
€ 7,99
€ 13,30 Versione eBook
€ 7,99
* Puoi leggere questo eBook con l'applicazione gratuita Kobo
Descrizione
Germania, 1939. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un libriccino nascosto nella neve e lo ruba. Comincia così la storia di una piccola ladra e del suo amore per i libri, che diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Per salvarli, è pronta a strapparli ai roghi nazisti o a sottrarli dalla biblioteca della moglie del sindaco. Ma quando la famiglia putativa di Liesel accoglie un ebreo in cantina, tutto cambia: il mondo della ragazzina diventa all'improvviso più piccolo. E, al contempo, più vasto.
Acquista Storia di una ladra di libri in Epub: dopo aver letto l’ebook Storia di una ladra di libri di Markus Zusak ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
IL PESO DELLE PAROLE
Scritto da ileniail 21 novembre 2015STORIA APPASSIONANTE
Scritto da ANGELOil 11 marzo 2017L'aspetto più vincente di "Storia di una ladra di libri" è senza dubbio la trama che appassiona sempre di più il lettore accompagnandolo velocemente alle ultime pagine. Spicca sin dalle primissime pagine la personalità di Liesel, il motore di tutto il libro. Consiglierei questo libro ai ragazzi dai 13 anni in su per capire realmente cosa è stata la Shoah per la storia moderna: un obbrobrio incancellabile e che mai dev'essere dimenticato.
Commovente
Scritto da Maurizioil 09 marzo 2017Il nazismo in una Germania impegnata nella Seconda guerra mondiale raccontato attraverso gli occhi di una bambina a cui la vita non ha regalato che dolori. L'innocenza e la purezza della bambina non possono contrastare la crudeltà dei potenti, ma ci insegnano a combattere la nostra guerra personale per l'affermazione, nonostante tutto, dei valori importanti della vita. Amicizia, amore, solidarietà sono le armi da contrapporre alla storia tragica di quel periodo. Commovente. Da leggere.
Da leggere
Scritto da martina.zorattoil 25 novembre 2016Intenso e passionale, un libro che toglie il respiro e nutre lo spirito. Consigliato a tutti, in particolar modo a coloro che amano la storia, il periodo della Germani nazista e i racconti intensi e drammatici dell'epoca.
Toccante
Scritto da ferritizziil 11 maggio 2016Una storia vera e straziante, credibile e toccante. Un punto divista bizzarro e inisuale. Una ladra di libri che in realtà non ruba, effettivamente, i libri. È come se gli desse una nuova vita, togliendoli da una biblioteca dove la propietaria è consumata dalla scomparsa del figlio. Liesel non fa altro che riempire le sue giornate attraverso parole. Qualsiasi esse siano, non importa che riguardino i funerali e la sepoltura, non importa se ancora non sa leggere. Ne è affascinata e grazie al patrigno le parole l'accompagneranno a scacciare i suoi incubi. Ci viene fatto capire che infondo, la speranza esiste anche nei momenti più tragici. Gli esseri umani possono essere tutti cattivi, ma anche buoni. E la Morte... Svolge solo il suo brutto lavoro.
Struggente
Scritto da raffaella.74il 28 novembre 2017Ho letto questo libro dopo aver visto il film per approfondire una storia che, di per sé, già mi aveva conquistato sul grande schermo. Originale il fatto che venga raccontata in terza persona dalla Morte, ho rivissuto la storia di Liesel conoscendo già i volti di tutti i personaggi e questo mi ha ulteriormente commosso dalla prima all'ultima pagina. Consigliatissimo per chi ama le storie poetiche... indimenticabile!
Diretto, emozionante, fantastico!
Scritto da marina.vernatail 14 marzo 2017 Questo per me è uno dei libri più belli degli ultimi tempi, scorrevole, drammatico, alle volte dolce, altre volte duro.
Ti fa provare tante emozioni diverse l'una dall'altra, trattieni il fiato fino all'ultimo momento!
Confesso che ho pianto e lo consiglio a tutti, fa riflettere molto.
I miei voti sono 5 stelle su tutti i fronti!!
Un romanzo interessante
Scritto da Lindail 12 marzo 2017 La storia è ambientata nella Germania nazista.
Liesel, mentre è in viaggio con sua madre per essere consegnata alla sua nuova famiglia perde il suo fratellino. Questo è la prima delle grandi sofferenze che si troverà a vivere.
Arrivata in casa della famiglia affidataria dovrà fare i conti con una mamma poco affettuosa e con tutte le tragedie che la guerra comporterà. La figura di riferimento per lei sarà il suo nuovo papà sempre amorevole e pronto a difenderla e coccolarla e l'amore verso i libri che le nascerà quando troverà per caso un libro.
La vita di Liesel sarà costellata di grandi amicizie ma anche di eventi tragici.
Stringerà un forte legame con un ebreo che nasconderanno in cantina per evitargli le ripercussioni naziste. Sarà lei che lo aiuterà a sopravvivere e allieterà le sue giornate.
Un romanzo pieno di evienti tragici e dolorosi ma con un punto fermo la dolcezza della sua piccola protagonista che sarà sempre un luce di speranza.
Un romanzo consigliato.
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
Scritto da VINCENZOil 12 marzo 2017Questo libro ci dà l'opportunità di vivere le vicende della seconda guerra mondiale anche da un altro punto di vista: quello del popolo tedesco, anch'esso vessato dalla pazzia di un uomo che ha condotto il proprio paese alla rovina, portando morte e disperazione in ogni dove. E' un esperienza che rende la sofferenza universale e che dona umanità a tutti gli esseri umani, a prescindere dalla loro nascita. Si legge bene! L'autore è abile a proporre gli intrecci tra le varie storie che popolano il romanzo senza creare confusione, consentendo una lettura in pieno relax, nonostante i temi trattati.
Commovente
Scritto da federica.romeo.13il 12 marzo 2017 Un libro che ti emoziona dall'inizio alla fine ambientato durante l'inizio della seconda guerra mondiale dove i nazisti la facevano da padroni.
Liesel la protagonista adora leggere anche se vive in un contesto di guerra ed ostilita' contro gli ebrei, dove trova in loro un amico Max , la loro amicizia continuera' anche dopo la guerra e fino alla fine dei loro giorni.
Appassionante
Scritto da mauro.ferazziniil 12 marzo 2017La storia di una ragazza di quasi undici anni che riesce a leggere qualche libro sottraendolo in maniera furtiva da luoghi dove vive la sua tragedia di bambina che si avvia verso l’adolescenza. In mezzo all’orrore, allo strazio, alla fame e ai sentimenti spesso calpestati, la lettura delle pagine dei pochi libri “rubati”, trasporta la mente della ragazza, Liesel, temporaneamente lontano da quell'assurdo ambiente, al fine di astrarsi da tutto ciò che incombe nella sua città e nella sua via, la Himmelstrasse, dove abita presso una famiglia adottiva.
Più unico che raro
Scritto da Andreail 11 marzo 2017Un libro a dir poco stupendo. La Seconda Guerra Mondiale raccontata in un linguaggio semplice, dal punto di vista di una ragazzina per far capire alle persone che non solo gli uomini hanno vissuto questa orribile esperienza, ma anche i bambini, creature con tutta la vita davanti agli occhi. Fa commuovere l'animo anche a chi non è appassionato del genere. Da rileggere mille volte senza stancarsi.
Storia di un libro ladro di lettori
Scritto da sukuriil 11 marzo 2017 Sono indeciso sui sentimenti da provare verso questo libro. Lo stile di scrittura era decisamente unico; ho apprezzato le frequenti digressioni del narratore, che ha dato alla storia un miglioramento e una sensazione di ritorno all'infanzia nostalgico. Il finale è stato particolarmente ben fatto - toccante, forse strappalacrime per molti lettori.
Tuttavia, penso che Zusak abbia cercato di essere un po' troppo duro; ho sentito come se le basi di un buon libro - i personaggi, la trama e stile di scrittura - avevessero sofferto a causa del prevalere dello stile sul contenuto.
Ecco cosa racconta la Morte.
Scritto da c.geassil 11 marzo 2017 La Morte prende il lettore per mano e lo conduce attraverso la vita e la morte delle persone nel mondo di Liesel. La morte dà una sorta di "via ai giochi" un paio di volte, ma senza mai guastare la narrazione, e prepara il lettore per ciò che succederà.
Questo è un libro sorprendente - la scrittura è ottima - uno stile insolito, ma che si adatta perfettamente in qualche modo con la voce della morte e quella dell'indimenticabile Liesel.
La Morte racconta...
Scritto da jellyfish.vixxil 11 marzo 2017 Libro da cui hanno tratto il bel film.
Suo padre adottivo Hans Hubermann, l'autore ha creato uno di quegli uomini indimenticabili per la forza e gentilezza. In un primo momento quando Liesel viene costretta a stare nella casa Hubermann mi aspettavo un tizio duro di cuore pronto a prendere la piccola quantità di denaro che Lisel porta con sé, ma non così desideroso di darle l'amore che lei desidera. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Hans è aperto con il suo amore e e le fornisce continuo sostegno, mentre la moglie è più morbida di quanto non avrebbe mai voluto svelare.
Liesel salverà l'ebreo?
Scritto da ho.bigfloil 11 marzo 2017Il personaggio centrale è Liesel, una ragazza che gode di una salvficia tranquillità di spirito. Sembra sempre di essere sul punto di realizzazione, sul punto di crescere come "donna", pur mantenendo la fragilità dell'infanzia. Lentamente e gradualmente il male si svolge davanti a lei, come quando lei viene a conoscenza del destino degli ebrei in una città in cui si è spinto un rifugiato, riluttante (mica strano) a farsi uccidere dai militari.
Storia di una ladra di libri
Scritto da Amarideil 11 marzo 2017Non pensavo di leggere questo libro, ma dopo aver visto il film ho deciso di farlo. Volevo, in realtà, comparare le due versioni e confermare l'idea che mi ero fatta. In effetti è stato proprio così. La versione cinematografica è molto fedele al libro, anche se, come spesso accade, è più riduttiva. Per quanto riguarda la trama, devo dire che mi è piaciuta molto. L'unico aspetto negativo, a mio parere, è il titolo. Ho avuto la strana sensazione che i libri vengano in secondo piano, almeno in base a quanto mi sarei aspettata. La cosa è evidente soprattutto nel libro, in cui Liesel assieme all'amico ruba molte altre cose, e non solo libri. Se devo essere sincera, i veri protagonisti della storia sono la guerra e la morte. Ho dato in ogni caso quattro stelle perché il libro è scorrevole, bello e commovente.
Da leggere con traquillità
Scritto da blackpink.ygil 11 marzo 2017"La ladra di libri" è un bel libro dall'inizio alla fine. Anzi, a volte è più di un album di una vita di un romanzo. Ha una estraneità che esalta solo l'oggetto. Tutto parte in modo "strano": e infatti è tutto narrato a partire dalla morte. Ma questo non toglie la forma o la potenza del romanzo quale racconto di giovani vite che stanno lentamente riaggrapandosi alla felicità in una città tedesca in cui la povertà è diffusa.
Molto bello
Scritto da suzaku.geassil 11 marzo 2017Ho letto questo libro tempo fa: ora do una valutazione abbastanza alta, sebbene non mi avesse convinto subito. Penso la narrazione sia poco unitaria e quindi un po' fastidiosa, i periodi sono poco sviluppati e il narratore che anticipa i fatti è decisamente fuori dal comune. Comunque, dopo aver superato la prima parte e essermi abituato a questo stile di scrittura, il libro è risultato piacevole.
Conquista in pochi minuti.
Scritto da Soniail 10 marzo 2017 Fornisce una prospettiva un po' diversa rispetto al grande patrimonio di narrazioni che riguardano la Germania nazista. Molto particolare è la presenza di un narratore d'eccezione che accompagna il lettore in un coinvolgimento emotivo vivido e reale. Un percorso doloroso e malinconico che non per questo fa perdere la fede nella speranza.
Un romanzo toccante, appassionato, alle volte struggente e a tratti addirittura surreale. Conquista in pochi minuti il lettore.
Indimenticabile
Scritto da Nicolail 10 marzo 2017La cosa migliore di questo romanzo sta nel punto di vista da cui viene raccontata la vicenda: quello della morte. O meglio, Morte, con la lettera maiuscola, visto che si tratta di una personificazione. Ha perfettamente senso, se si pensa che l'ambientazione è quella della Germania Nazista. La ladra di libri nasce per caso, continua per scelta. Preferisce rubarli piuttosto che farseli regalare perché così le sembra di "esserseli guadagnati". E' una bella storia, commovente fino all'ultimo, ma è soprattutto ben scritta. Il suo adattamento cinematografico ne è una degna rappresentazione visiva, ma mai quanto quella che viene a crearsi nella nostra mente parola dopo parola. Consigliatissimo.
Decolla lentamente ma arriva
Scritto da balasaniail 10 marzo 2017Libro molto particolare, la storia è molto drammatica e profonda, ma con alcuni aspetti simpatici e divertente. Fino a metà libro la trama è un po’ spenta, ma dopo si accende e ti prende. All’inizio ho fatto un po’ fatica a comprendere lo stile di lettura, ma dopo un po’ si comprende e diventa avvincente. Ci si affeziona molto alla protagonista e alla sua famiglia. Libro molto consigliato e che necessita di un po’ di pazienza nelle prime pagine.
Una storia diversa
Scritto da Lucail 09 marzo 2017Il libro è ambientato in Germania negli anni del Nazismo. La protagonista è una bambina che va a vivere con una nuova famiglia a seguito dell’abbandono forzato della madre e la morte del fratello. Inizialmente analfabeta, impara a leggere e sviluppa un particolare rapporto con i libri, che la spinge ad appropriarsene. Nel corso della storia la protagonista incontrerà molte figure amichevoli che l’aiuteranno ad integrarsi nella sua nuova vita. Il tutto è però inframmezzato dalle forti scene di violenza nazista che condizionano molto tutta la trama. Il libro affronta con un’apparente leggerezza e schiettezza temi importanti della storia recente, ma in più punti arriva a commuovere il lettore, coinvolgendolo profondamente. Anche lo stile di scrittura è piuttosto notevole: offre un punto di vista molto particolare, ovvero quello della “Morte” personificata.
Una perla
Scritto da Lidia il 09 marzo 2017Questo secondo me è un libro che tutti dovrebbero leggere, per i tema trattati e per come vengono affrontati. I persoggi sono il punto chiave, i loro caratteri e le loro storie sono semplici ma per questo ti toccano nel profondo. La trama è un contorno per vedere come i protagonisti cambiano e trovano la loro via. Il modo in cui viene narrato è davvero originale. Davvero un libro da leggeere assolutamente
Bel libro ma..
Scritto da Raffaellail 09 marzo 2017Tutto sommato un bel libro, trama avvincente, scritto abbastanza bene ma c'è una pecca: l'ambientazione. Per essere un libro ambientato nella seconda guerra mondiale è molto surreale, una storia bella, sì, ma un po' banale, fuori dagli schemi di quel tempo. Nonostante ciò è un libro che cattura, uno stile impeccabile che dà valore ad ogni singola virgola presente. Tutto è importante. Un racconto straziante per certi punti di vista, continui a leggere e ti chiedi "Ma dove vuole arrivare? Quale potrebbe essere il finale?".
Bel libro
Scritto da ericail 08 marzo 2017 Romanzo ambientato nella Germania del 1939 in pieno periodo nazista.
Liesel, il giorno del funerale del suo fratellino, nota un libro caduto nella neve e attratta lo prende con sè. Da qui nascerà la sua grande passione.I libri diventeranno suoi amici più preziosisoprattutto nei numerosi momenti di difficoltà che la vità le riserverà a causa della guerra e della cattiveria degli uomini.
Sarà il padre adottivo di Liesel a insegnarle a leggere, e in seguito da sola inizierà a rubare i libri primi dai roghi nazisti e poi dalla biblioteca della moglie del sindaco.
E sarà sempre lei che terrà in vita un ebreo che la sua famiglia adottiva nasconde nella sua cantina per salvarlo dalla violenza nazista.
Un romanzo toccante e commovente.
Esilarante
Scritto da matteoulivetoil 07 marzo 2017Il libro Storia di una ladra di libri di Markus Zusak racconta la storia di una ragazza di nome Lisel che ruba libri per salvarli. La storia è ambientata in Germania durante la Seconda guerra mondiale. Questo libro mi ha fatto provare forti e piacevoli emozioni nel leggerli e mi ha spinto ad immaginare una lettura fantastica. La storia mi ha trasmesso allegria, malinconia, amicizia, dolore, tristezza e speranza. Mi ha colpito piacevolmente che la narratrice della storia è la morte.
Pura emozione
Scritto da alberto.fortuna86il 07 marzo 2017 Nel piena della Germania dilaniata dalla Seconda Guerra Mondiale, la Morte ci trascina in un lungo viaggio narrato in questo libro dallo stile unico e impareggiabile.
Le vicende narrano di Liesel che a dodici anni viene affidata alle cure di una famiglia adottiva tedesca, dalla quale apprende un profondo senso di umanità, aiutando un giovane ebreo a nascondersi dalla furia dei nazisti.
La giovane protagonista, col quale è stato facile identificarmi, coltiva presto un insaziabile amore per i libri, tanto forte da portarla anche a rubare libri, vivendo in un ambiente di estrema povertà
evocativo
Scritto da GAIAil 06 marzo 2017Ho letto tardi questo libro molto dopo la pubblicazione, forse perchè di libri sulla seconda guerra mondiale ce ne sono molti forse perchè io sono prevenuta sui libri che diventano famosi dopo l'uscita del film. Eppure mi sono ricreduta. A fronte di una trama inevitabilmente un po' scontata, lo stile particolare, la continua presenza della Morte che sembra danzare con i personaggi e l'utilizzo del colore per rendere le emozioni mi hanno fatto apprezzare molto il libro. Bello anche il finale quando tirando le somme ti rendi conto di aver "rubato" un libro che tocca il cuore.
Indimenticabile
Scritto da Fabianail 06 marzo 2017 Cos'è questo libro?
Innanzitutto una sorpresa: pochi libri hanno narratori d'eccezione come questo.
Poi una ferita, che non è solo quella della nostra Storia, ma della storia del libro: un racconto che fa male, ma è un dolore che ci si autoinfligge volentieri perché fa sentire più umani, più empatici, più lontani dalle bestie che l'hanno causato.
I sensibili potranno amarlo e odiarlo, ma di sicuro non lo dimenticheranno.
Senza parole
Scritto da Patriziail 05 marzo 2017 La copertina mi ha conquistata subito, la trama ha fatto si che decidessi di acquistarlo e leggerlo.
La voce narrante è a dir poco "unica" e "sorprendente" perchè non è il personaggio ma bensì la morte. Questo mi ha subito lasciato un pò perplessa..sentendomi un pò a disagio nel leggerlo ma piano piano mi sono addentrata nella storia e ho adorato i 2 protagonisti. Lei una bimba che ha dovuto imparare sin da piccola la durezza e la complessità della vita, lui un ragazzino che ha subito preso in simpatia e sotto la sua protezione quella ragazzina tanto spaventata. Hanno affrontato situazioni che ai giorni d'oggi neppure un adulto si ritrova a dover affrontare. La fine è straziante..lascia davvero senza parole.
Di sicuro mi ha emozionata molto di più il libro del film che ho visto successivamente.
Buon libro, ma..
Scritto da maria.federico123il 05 marzo 2017Sicuramente è un libro originale, con uno stile e una voce ben definiti e riconoscibili, il che è un gran merito visto l'appiattimento di gran parte della narrativa contemporanea. Ho apprezzato anche la discrezione con cui vengono descritti i rapporti umani e i sentimenti, tuttavia... non riesco a dare più di 3/5. Non mi ha colpito al cuore come hanno saputo fare altri libri, non mi ha dato quelle tipiche sensazioni di dipendenza dalla lettura, che mi hanno dato gli altri libri. Penso che quindi sia un libro da leggere, ma non aspettatevi troppo
Davvero Interessante
Scritto da Annalisail 04 marzo 2017 La trama è molto interessante e mi ha colpito soprattutto per il periodo storico in cui è ambientata. La lettura è stata molto scorrevole, ma ciò che colpisce di più è quell’amaro in bocca che lascia.
Per Liesel i libri non erano solo pezzi di carta, per lei erano una via di fuga da quel mondo malsano, una bambina che prova un amore puro nei confronti della lettura e che fa di tutto per poter avere un po’ di tranquillità, un porto sicuro dove nascondere le paure. Davvero una lettura diversa dalle solite, ve la consiglio.
Estremamente originale
Scritto da lorilambresa9il 04 marzo 2017 Ammetto di non essere un'amante di questo genere, credo di aver letto talmente tanti libri sull'Olocausto e la Germania nazista a scuola che ho deciso inconsciamente di starne alla larga il più a lungo possibile. Ma quando arriva una storia come questa diventa davvero impossibile farlo.
Storia di una ladra di libri, che forse qualcuno conosce come La bambina che salvava i libri, è una storia dolce e crudele, realistica ma anche sognatrice che regala uno scorcio di una famiglia qualunque in una cittadina tedesca in cui non mancano quei personaggi stravaganti che renderanno il soggiorno della piccola Liesel per nulla noioso. L'ho trovato estremamente originale (ho voluto rileggere il prologo due volte prima di proseguire, per essere certa di aver compreso l'idea dell'autore), con una scrittura diretta, a volte dolce, a volte tagliente, e sommersa di metafore e similitudini.
Cambia la vita
Scritto da Serena il 04 marzo 2017Quando ho letto la recensione del New York Times, in cui questo libro veniva descritto come uno di quelli che "cambia la vita", non volevo crederci. Non più di tanto, almeno. Ho cambiato idea già solo dopo averne letta una pagina e, ora che l'ho terminato, posso dirlo ufficialmente: mi ha cambiato la vita. Non solo perché lo stile di scrittura dell'Autore è estremamente arricchente dal punto di vista tecnico, ma anche perché la storia raccontata è una delle più emozionanti che io abbia mai letto. E, soprattutto, è narrata da un punto di vista che mai e poi mai mi sarei aspettata. E' stata questa la più grande sorpresa del romanzo. Consigliatissimo.
Imperdibile
Scritto da MARTINASCOZZARIil 03 marzo 2017Libro adatto ai bambini ed adulti. Storia crudele (forse troppo), ma d'altronde descrive perfettamente la realtà del tempo, descrivendo minuziosamente ogni singolo comportamento e fattore tipico di quell'epoca brutale. Occorre leggerlo per un motivo ben preciso : è fonte di insegnamento e di un messaggio ben preciso: la cultura è il nemico del male, soprattutto quando questa si diffonde in una donna. Bisogna leggere e leggere, per comprendere il mondo, la società e noi stessi.
Molto realistico
Scritto da ERICAil 03 marzo 2017 Libro spettacolare! Dico subito che avere la Morte come voce narrante è stata un'idea geniale, rende molto più veritiero e coinvolgente il libro.
Racconta la storia di Liesel che tra l'altro è sicuramente rispecchia molte delle vere storie dell'epoca; stile leggero e semplice. Il libro si legge tutto d'un fiato e come sempre è molto meglio del film che io ho visto poi successivamente.
L'autore ci offre una bellissima visione della vita quotidiane delle persone che vivevano in quei terribili anni; soprattutto il fantastico rapporto madre-figlia che sembra così scontroso esteriormente ma che nasconde tanto amore. Una vera e propria riscoperta dei valori come la famiglia e l'amicizia degli anni in cui siamo abituati a sentir parlare solo della "cattiveria" del popolo tedesco.
Sorprendente
Scritto da __ESME__il 02 marzo 2017La storia è raccontata da un punto di vista così insolito da rendere il libro uno dei più originali su questo argomento. La trama per quanto semplice colpisce con una forza travolgente ed emozionante. Siamo abituati a vedere lo strazio dei popoli invasi dalla guerra, questo libro descrive la sofferenza delle stesse famiglie tedesche che subiscono il potere del loro dittatore. Da vedere.
Faticoso
Scritto da rowielil 01 marzo 2017 Ho deciso di leggere questo libro dopo aver visto il film e devo dire di aver fatto tanta, ma davvero tanta fatica a finirlo. Ho letto altri titoli sull'Olocausto con contenuti più forti di questo senza neanche accorgermi delle pagine che scorrevano. Qui invece ho avuto la sensazione di non arrivare mai alla fine.
L'inizio lento e il ritmo cadenzato non mi hanno invogliato a proseguire, ma ciò nonostante non posso dire che sia scritto male. L'idea di affidare la narrazione ad una voce che è allo stesso tempo interna ed esterna alla vicenda è brillante.
Forse l'aver visto il film, mi ha rovinato la storia o forse non era il momento giusto per affrontare questa lettura. In ogni modo mi aspettavo qualcosa in più.
Toccante
Scritto da s.chizzoil 01 marzo 2017 L'io narrante è la Morte e già questo fa del libro qualcosa di eccezionale.
Una storia fantastica, che ci fa rivivere gli orrori della seconda guerra mondiale anche dal punto di vista del popolo tedesco, succube di Hitler.
Una scrittura semplice e scorrevole che ti lascia il segno e ti fa riflettere su quello che l'uomo è in grado di fare.
Le ultime pagine sono le più commoveninti, è inevitabile non piangere.
La bellezza nel dramma
Scritto da gioia.cangiail 01 marzo 2017 Una storia toccante. Un bambina di nove anni, che con il potere dei libri e della parola, cercherà di contrastare il dolore della perdita del suo fratellino e gli orrori della seconda guerra mondiale.L'adozione, la complicità con il padre adottivo. La prospettiva di una nuova vita, seppur difficile. Divertenti avventure con un piccolo ed abile ladro di nome Rudy ed il legame intenso con un ebreo di nome Max.
Un libro assolutamente consigliato.
FANTASTICO !!
Scritto da 95angyil 01 marzo 2017 Libro super interessante, da non paragonare al film ovviamente. La prima volta che ho visto il film ho pianto tantissimo soprattutto quando Rudy e i genitori adottivi muoiono a causa dei bombardamenti. La storia mi ha toccato molto, una ragazzina dal carattere forte con la voglia d'imparare tante parole nuove e lo fa attraverso dei libri che prende da una casa. La parte più bella quando salva un libro dal rogo nazista..quando ho visto bruciare tutti quei libri mi sono infuriata tantissimo contro il film. Come detto prima non posso paragonare il film ad un libro.. Il libro sarà sempre al primo posto!!!
Banale
Scritto da m.pisano874il 01 marzo 2017Ho deciso di leggere questo romanzo viste le recensioni positive pubblicate; in realtà la delusione è stata immediata; la trama è banale, gli eventi sono poco collegati tra loro e decisamente surreali per essere ambientato durante lo sterminio ebraico della seconda guerra mondiale; quest'ultimo aspetto è stato totalmente trascurato e sottovalutato. Banale
Travolgente ed emozionante
Scritto da Antonelloil 02 novembre 2016Libro meraviglioso; da leggere tutto d'un fiato. Avvincente, intenso e commovente. Destinato a chi ama leggere e a chi ama viaggiare in mondi lontani... Un'intensa storia di una ragazza che decide nel suo piccolo di sfidare i soprusi e le ingiustizie dei potenti.
Non la solita storia
Scritto da kiky46il 15 maggio 2016 si potrebbe pensare che sia la classica storia riguardante le vicissitudini e gli orrori della seconda guerra mondiale, tema sebbene fondamentale, ormai molto inflazionato.
Ho iniziato questo libro con un pò di scetticismo per le ragioni di cui sopra, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa e soddisfatta. Non è la solita storia, la protagonista è una bambina forte e indipendente con sani valori e principi morali. lo stile è impeccabile e da quel tocco di enfasi in più alla storia. Il libro non è mai pesante sebbene tratta temi storici scomodi e si legge con facilità.
Lo stupore della bellezza
Scritto da carlostuderil 14 maggio 2016Quando inizi un nuovo libro ti auguri sempre che sia un'esperienza entusiasmante, arricchente, che, in qualche modo, riesca ad imprimersi nella tua mente e nel tuo cuore per sempre. 'Storia di una ladra di libri' racchiude, in ogni pagina, in ogni rigo, in ogni parola, la grandezza di un libro indelebile. E' la storia di Liesel, bambina destinata ad un'esperienza straordinaria, dolorosa ma piena d'amore, che ci trascina, passo dopo passo, nella meraviglia di un racconto emozionante, vibrante, che vorresti non finisse mai. C'è chi ha detto, di questo libro, "Il tipo di libro che ti cambia la vita": posso solo dire che questo è il tipo di libro che non dimenticherai mai.
L'importanza dei libri
Scritto da silvia il 11 maggio 2016"Storia di una ladra di libri" è’ un libro che amo in primis perchè ha un narratore molto particolare:la morte (!!), che viene umanizzata (e non appare nemmeno tanto cattiva) e dà tanti spunti di riflessione; lo amo anche perchè racconta dell’importanza delle parole e dei libri e di come essi siano una fonte di salvezza per una ragazzina durante un brutto periodo storico; è un libro vero, in cui si alternano scene di dolcezza e affetto a scene di guerra e devastazione. Un libro emozionante e commovente, ogni pagina lascia qualcosa di importante al lettore.
amore per la lettura
Scritto da mariangelail 11 maggio 2016il libro intitolato "Storia di una Ladra di Libri" risale al 2013 ed è stato scritto da Markus Zusak e pubblicato nel 2005 da Mondadori. Tutta questa storia è narrata non da una persona ma bensì dalla morte. La protagonista di questa storia è una bambina di nome Liesel che assieme al suo fratellino vengono adottati da Hans e Rosa, una piccola famiglia tedesca. Questa storia è ambientata nella Germania del 1938 quindi alle soglie della seconda guerra mondiale. Liesel farà amicizia con Rudy, un ragazzo che la accompagnerà per tutto questo viaggio. Nel corso della storia abbiamo l'introduzione di un nuovo personaggio, Max un ebreo vittima della Notte dei Cristalli che si rifugia nella loro abitazione per scampare dalle persecuzioni dei tedeschi. Questo libro è uno dei più belli che io abbia mai letto perché raffigura al meglio la disperazione che la Germania e tutta l'Europa hanno vissuto in quel periodo. Vediamo anche il desiderio da parte della bambina di avere una cultura affinché lei possa esprimersi e pensare con la propria testa.
Non mi ha convinta
Scritto da diavoletta_tamil 11 maggio 2016Ho trovato decisamente più esaltante il film che il libro. Storia di una ladra di libri, mi ha lasciato un po' d'amaro in bocca. Bellissima le parole e alcune delle righe sono da sottolineare per poi rileggerle ancora e ancora, ma aimè la trama non mi ha convinta, forse perché ho riscontrato estraneità tra lo scrittore e l'animo dei personaggi. Preferisco i libri che mi rendono partecipe dei loro mondi, in questo non ho riscontrato familiarità. Nonostante ciò è scritto bene, ad altri miei amici è piaciuto parecchio, quindi, perché non provare?!
Emozionante
Scritto da sp.elisabettail 07 maggio 2016Storia di una ladra di libri è un romanzo che attraverso una voce narrante del tutto particolare raccolta la storia di Liesel, della sua famiglia e dei suoi amici sullo sfondo di una realtà funestata dalla guerra, dall'avvento del nazismo e dalla persecuzione degli ebrei. Eppure questo libro non è una valle di lacrime, perché l’insegnamento di fondo è che non siamo nati in una valle di lacrime: siamo nati in una valle di parole. Consiglio questo libro a chiunque voglia emozionarsi e trovare spunti di riflessine.
Coinvolgente
Scritto da FEDERICAil 06 maggio 2016 Stile narrativo avvincente e coinvolgente. La lettura scorre velocemente tanto che ho impiegato 4 giorni per leggerlo tutto.
Il narratore riesce a coinvolgerti grazie ai personaggi ben descritti e ti porta ad essere sempre curioso dei come sarà il finale della storia.
Davvero bello lo consiglio certamente agli amanti di questo genere e della storia degli anni 40/50.
Profondo, immediato, unico. Meraviglioso.
Scritto da claudiafratamicoil 05 maggio 2016 Questo libro è uno di quelli che ti cambiano, per sempre. L’ho letto, l’ho amato. Ci ho riflettuto sopra, a lungo. Ho riflettuto sulla profondità degli argomenti narrati, sotto l’apparente velo della frivolezza giovanile. Ho amato i personaggi, così ben caratterizzati e definiti, alcuni con un cuore talmente grande da arrivare a nascondere un ebreo in casa nella Germania nazista.
Una delle cose che mi ha colpito di più è stato il fatto che la narratrice fosse la Morte. La Morte intesa come essere pensante, con addirittura dei sentimenti. La Morte, che ogni volta che raccoglie l’anima di un umano si picca di notare il colore del cielo in quel momento. La Morte, che con i suoi continui appelli al lettore, le sue descrizioni brevi e d’impatto, mi ha tenuta incollata alle pagine. La Morte, che ha anticipato il finale già dalle prime pagine, ed ha poi esplicitato il tutto a metà romanzo, e proprio per questo mi ha fatto godere al meglio la storia, con una concezione dei fatti tutta nuova. La Morte, perseguitata dagli uomini, in fondo svolge solo il suo lavoro, e Zusak ce l’ha messa tutta per farcelo notare.
Semplicemente bellissimo, un ritratto della Germania nazista visto con gli occhi di una bambina. Una storia basata non su fatti particolarmente spericolati ed avventure mozzafiato, ma che ci mostra la quotidianità della gente e la loro capacità di andare oltre le differenze e le avversità.
La forza della parola
Scritto da tru_dy90il 05 maggio 2016Sebbene la storia sia avvincente e drammaticamente reale, è lo stile il vero punto forte di questo romanzo. La forza comunicativa delle parole, della punteggiatura, della suddivizione dei paragrafi si adatta perfettamente alla cruda realtà della storia raccontata. Gli orrori della Seconda Guerra Mondiale si alternano ad episodi di profondo affetto e solidarietà, l'innocenza e la purezza dell'infanzia si scontrano con la crudeltà di un mondo cinico e malato. Commovente al punto da far scendere una lacrima all'ultima pagina.
Dettagli
- Listino:€ 7,99
- Editore:SPERLING & KUPFER
- Data uscita:03/11/2015
- Pagine:-
- Formato:EPUB
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Gian M. Giughese
- EAN:9788820094133
Puoi leggere questo ebook con:
DESKTOP
TABLET
SMARTPHONE
EREADER
App Kobo Desktop
Puoi leggere questo eBook sul tuo computer grazie alla nostra applicazione gratuita Kobo Desktop. Questa applicazioni ti consente di leggere, gestire la tua Libreria di eBook e anche di acquistare nuovi titoli.
Android
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per Android.
iOS
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per iOS.
Android
Puoi leggere questo eBook su qualsiasi dispositivo Android con l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
iOS
Puoi leggere questo eBook sul tuo iPhone tramite l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
eReader Kobo
Puoi leggere gli eBook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici).
Gli eReader Kobo consentono di portare con te la tua intera Libreria e di leggere ovunque ti trovi.