Agricoltura nel Medioevo
Nel Medioevo l'agricoltura subì molti cambiamenti. I nobili e il clero erano considerati i membri più importanti della società feudale. Tuttavia, non furono mai la maggioranza: nel Medioevo, quasi tutte le persone erano contadini. Non tutti gli agricoltori avevano la stessa categoria e lo stesso status sociale. Molti di loro erano uomini liberi. Tra questi, alcuni erano piccoli proprietari terrieri che vivevano sulla propria terra, mentre altri, i coloni, affittarono al signore feudale un piccolo appezzamento di terra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows