La voce di Francesco, in un altro libro dove parla direttamente al nostro cuore troppo spesso messo a durissima prova.
Il nome di Dio è misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli
«La misericordia è il primo attributo di Dio. È il nome di Dio. Non ci sono situazioni dalle quali non possiamo uscire, non siamo condannati ad affondare nelle sabbie mobili». Con parole semplici e dirette, papa Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta instaurando un dialogo intimo e personale. Al centro, c’è il tema che più gli sta a cuore – la misericordia – da sempre fulcro della sua testimonianza e ora del suo pontificato. In ogni pagina vibra il desiderio di raggiungere tutte quelle anime – dentro e fuori la Chiesa – che cercano un senso alla vita, una strada di pace e di riconciliazione, una cura alle ferite fisiche e spirituali. In primo luogo quell’umanità inquieta e dolente che chiede di essere accolta e non respinta: i poveri e gli emarginati, i carcerati e le prostitute, ma anche i disorientati e i lontani dalla fede, gli omosessuali e i divorziati. Nella conversazione con il vaticanista Andrea Tornielli, Francesco spiega – attraverso ricordi di gioventù ed episodi toccanti della sua esperienza di pastore – le ragioni di un Anno Santo straordinario da lui fortemente voluto. Senza disconoscere le questioni etiche e teologiche, ribadisce che la Chiesa non può chiudere la porta a nessuno; piuttosto ha il compito di far breccia nelle coscienze per aprire spiragli di assunzione di responsabilità e di allontanamento dal male compiuto. Nella schiettezza del dialogo, Francesco non si sottrae neppure dall’affrontare il nodo del rapporto fra misericordia, giustizia, corruzione. E a quei cristiani che si annoverano nelle schiere dei “giusti”, rammenta: «Anche il papa è un uomo che ha bisogno della misericordia di Dio». Il nome di Dio è Misericordia è stato pubblicato il 12 gennaio 2016 con lancio mondiale in 86 paesi. Al 28 febbraio gli editori del libro sono 28 e 93 i paesi nei quali il libro sarà pubblicato. Il testo è disponibile anche in formato audiobook, con la lettura di Flavio Insinna e Alberto Molinari, sulle piattaforme online di Emonsaudiolibri.it e Amazon.it
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica 17 marzo 2025La voce di Francesco
-
GIUSEPPE ASCENZI 09 giugno 2019
Contenuto molto ricco di spunti e riflessioni, di fondamento religioso ma anche e soprattutto umano. Lettura distensiva e confortante. Pensiero vivo di Papa Francesco, raccontato con semplicità e socievolezza.
-
Se si acquista questo libro lo si fa in gran parte perchè già si ama la figura di papa Francesco, non se ne rimane assolutamente insoddisfatti, le parole sulla carità e sulla misericordia, il suo amore per l'uomo e per i peccatori, il messaggio di positività e speranza che manda il papa è un messaggio recepibile da chiunque, grandi e piccoli, di qualcosiasi ceto sociale, di qualcsasi grado di studio. Acquistarlo poi, è una donazione in più per chi sta male perchè sono sicura che i proventi vanno a favore di chi è meno fortunato di noi
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows