Una piccola guida sempre attuale per chi si approccia alla stesura della tesi, e non solo capace di far sorridere ma anche semplificare e rendere più chiaro il modo di stesura di un qualsiasi elaborato. Un libro prezioso .
Come si fa una tesi di laurea
“Sia chiaro che il libro non potrà dirvi cosa mettere nella tesi. Quello rimane affar vostro. Il libro vi dirà: (1) cosa si intende per tesi di laurea; (2) come scegliere l’argomento e predisporre i tempi di lavoro; (3) come condurre una ricerca bibliografica; (4) come organizzare il materiale che reperite; (5) come disporre fisicamente l’elaborato. Ed è facile che la parte più precisa sia proprio quest’ultima che può sembrare la meno importante: perché è l’unica per cui esistono regole abbastanza esatte.” Umberto Eco Una lezione di metodo su come fare ricerca che, dopo quarant’anni – anche se il mondo con la sua tecnologia è completamente cambiato – resta preziosa e unica. Oggi i repertori bibliografici si trovano su internet, Google Scholars offre mille materiali, le schede bibliografiche si scrivono in digitale, ma le indicazioni di struttura, priorità, argomentazione restano le stesse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 09 gennaio 2025Un classico intramontabile di Eco
-
mar_naples 10 luglio 2024consigliato per studenti universitari
consiglio questo libro agli studenti universitari che sono alle prese con una nuova fase della loro vita: la scrittura della tesi di laurea.
-
Felicia 08 gennaio 2022Per materie umanistiche
Nonostante non sia aggiornato alle modalità di ricerca odierne, che comprendono l'uso di internet, e parli di tecniche ormai superate, questo è un testo ancora molto valido per scrivere una buona tesi di laurea umanistica. Eco sviscera nei minimi particolari i vari passaggi che bisogna seguire e la struttura dell'elaborato, elencando diciture utili (come ad esempio quelle per la citazione delle fonti) e facendo vari esempi che aiutano a chiarire ciò che potrebbe non essere compreso ad una prima lettura. È un ottimo supporto per chi non sa da dove cominciare, e per chi vuole svolgere un buon lavoro. È anche una bella idea regalo per chi va incontro alla laurea.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows