Alfonso Nitti, timido impiegato della banca Maller, si innamora o crede di innamorarsi di Annetta, figlia nientemeno che del padrone della Banca. Riuscito nell'intento di sedurre la donna, deciderà di abbandonarla, correndo al paese natio - dove la madre sta per morire - scatenando l'odio della donna e del suo responsabile.
Con questo romanzo - tutto rivolto all'analisi interiore di un personaggio - Italo Svevo irrompe sulla scena letteraria italiana nel 1982, con quella che resterà la sua opera più claustofobica, riuscita al pari se non meglio delle successive - a dispetto del fatto che non piacque completamente nemmeno all'amico James Joyce.
Alfonso Nitti è il perdente per antonomasia, condannato a uno scontro impari con la realtà circostante e con le persone che ne fanno parte. Paralizzato dalle proprie debolezze, egli è destinato a non agire o, piuttosto, ad agire nella maniera sbagliata, ostacolato a ogni passo dalle sue paure e dalle sue indecisioni. Non è dunque un caso che Svevo volesse intitolare il romanzo "Un inetto", per classificare in maniera ancora più esplicita il suo eroe votato al fallimento. Su di lui sembra pesare innanzitutto il giudizio della società per il suo lavoro umile, semplice travet presso la banca Maller, in contrasto con gli studi letterari compiuti, di cui è veramente appassionato. Impossibile non pensare, almeno in questo, a una connotazione strettamente autobiografica, dato che lo stesso Svevo fu impiegato di banca per circa 19 anni.
Non tanto il lavoro in sé, quanto l'opinione che gli altri hanno o possono avere di lui, spingerà Alfonso a cercare di emergere dalla mediocrità a cui si sente destinato. Ma mentre i progetti letterari sono destinati a naufragare sul nascere, per mancanza di vero talento o volontà, ancora più nefasto risulterà il tentativo di elevarsi attraverso la relazione con Annetta, donna vanesia e superficiale. Anche nel campo dei sentimenti Alfonso si dimostra incapace di azzeccarne una. Decide infatti di sedurre la donna senza pensare ai rischi a cui va incontro; ancora peggio, appena riesce a sedurla - contraddicendo se stesso - decide di abbandonarla, segnando in questo modo il proprio destino.
Il suicidio - ultimo gesto anch'esso vacuo che il protagonista decide di compiere - smentisce quella serenità apparentemente autentica - figlia di una rassegnazione filosofica (Schopenhauer è sempre sullo sfondo) - che Alfonso si illude di aver raggiunto prima della disfatta.
Oltre ad essere un romanzo cardine della letteratura italiana, mirabile ritratto del mondo impiegatizio, "Una vita" è - a prescindere dal suo valore - una storia che terrà il lettore incollato alle pagine, attuale oggi come ieri.
Una vita (versione in eBook)
di Italo Svevo
Puoi leggere gli Ebook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici)
€ 0,99
Descrizione
Nel 1925 in una lettera a Valery Larbaud, Svevo scrive: «Ho riletto Una vita. James Joyce diceva sempre che nella penna di un uomo c'è un solo romanzo (allora egli non aveva neppure pensato a Ulysses) e che quando se ne scrivono diversi si tratta sempre del medesimo più o meno trasformato. Ma in questo caso il mio solo romanzo sarebbe Una vita». Quindi, già all'inizio della sua attività letteraria Svevo presenta tutti i motivi tematici della sua ispirazione e il primo romanzo, Una vita, s'inserisce pienamente in questo suo modo di guardare e di narrare. Svevo svuota dall'interno la poetica naturalistica (a quei tempi, infatti, la corrente letteraria dominante era rappresentata dal verismo) dando vita, sotto le vesti del romanzo tradizionale, ad un personaggio che avrà “simili e fratelli” nella letteratura del Novecento.
Acquista Una vita in Epub: dopo aver letto l’ebook Una vita di Italo Svevo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 0,99
- Editore:anna ruggieri
- Data uscita:29/10/2017
- Pagine:-
- Formato:EPUB
- Lingua:Italiano
- EAN:9788827508169
Puoi leggere questo ebook con:
TABLET
EREADER
SMARTPHONE
DESKTOP
Android
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per Android.
iOS
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per iOS.
eReader Kobo
Puoi leggere gli eBook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici).
Gli eReader Kobo consentono di portare con te la tua intera Libreria e di leggere ovunque ti trovi.
Android
Puoi leggere questo eBook su qualsiasi dispositivo Android con l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
iOS
Puoi leggere questo eBook sul tuo iPhone tramite l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.