Un intenso reportage sugli ebrei d'Oriente, molto cari e vicini allo stesso Roth. Interessante sia dal punto di vista storico che umano.
Ebrei erranti
In questo libro appassionante, un reportage che non sapeva di essere un’ultima celebrazione di una grande civiltà alla vigilia della sua scomparsa, Roth ci parla di quegli ebrei orientali ai quali egli stesso apparteneva. E ce ne parla «con amore invece che con quella ‘obiettività scientifica’ che è anche detta noia». Il suo presupposto è «la folle speranza che esistano ancora lettori davanti ai quali non sia necessario difendere gli ebrei orientali». Con lo sguardo del grande narratore, Roth osserva quella formicolante vita, torturata ed estatica, che donò all’Europa un sapore inconfondibile, acutissimo. Nessuno spirito nazionale era riuscito a elaborare così mirabilmente il senso della complicazione, dell’irresolubile groviglio dell’esistenza come lo spirito degli ebrei orientali, chiusi nelle loro cittadine o sparsi per il mondo in una perpetua migrazione. Dietro ognuno di questi ebrei si intravede la figura del rabbino che «in un anno ascolta i destini più strani, e nessun caso è tanto complicato che egli non ne abbia udito uno ancora più intricato». È un mondo che Roth, più di ogni altro, ha saputo raccontare con partecipazione e lucidità anche crudele. Queste pagine ripopolano davanti ai nostri occhi, con la magia della parola, quella parte dell’Europa dove oggi di ebrei quasi non ne rimangono più e continua a regnare indisturbato l’antisemitismo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:11
-
Anno edizione:1985
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
annacavigioli 13 settembre 2022Ebrei erranti
-
MARCO APREA 01 marzo 2017
premetto che di Roth ho letto molto e lo ammiro come romanziere e giornalista Tuttavia questa specie di "reportage" sugli ebrei orientali mi dice poco: vengono descritte le condizioni di vita, le tradizioni e il carattere degli ebrei dell'est, che per Roth sono gli unici "veri" ebrei (a differenza dei sionisti e degli emancipati, ce scimmiottano gli usi occidentali) Tuttavia per il lettore che non abbia particolarmente a cuore il tema, il libro appare estremamente noioso oltre che posticcio: Roth li ammira tanto che qualunque cosa facciano per lui sono sempre nel giusto. Se non rimarrete sconcertati, di sicuro vi annoierete...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it