"Eco del Silenzio" di Fulvio Cesario si distingue come un'opera rara nel panorama letterario contemporaneo - una raccolta di frammenti che brillano di luce propria pur componendo un mosaico esistenziale di straordinaria coerenza. La frammentarietà non è un limite ma la vera forza di questo testo, dove ogni pensiero è distillato fino alla sua essenza più pura. Cesario padroneggia l'arte della brevità significativa, creando spazi di silenzio tra le parole che invitano il lettore alla riflessione profonda. L'autore intreccia spiritualità ed esistenzialismo con delicatezza e profondità. Non offre risposte ma compagnia nel viaggio delle grandi domande umane. La sua prosa, essenziale ma luminosa, trasforma l'angoscia del vuoto in possibilità di crescita interiore. Un libro da tenere accanto al letto, da aprire a caso nei momenti di smarrimento, trovando ogni volta un nuovo frammento che risuona con l'esperienza personale. In un'epoca di rumore costante, "Eco del Silenzio" è un invito a riscoprire il valore dell'ascolto interiore - un vero e proprio must per chi cerca nella letteratura non solo intrattenimento, ma nutrimento per l'anima.
L'eco del silenzio. Frammenti sparsi. Ediz. italiana e inglese
«Fulvio Cesario ci offre un'intensa ed emozionante esperienza poetica, che afferra per mano il lettore e lo accompagna dentro un viaggio alla scoperta di sentimenti forti e autentici che popolano il mondo interiore del poeta. Composti sia in inglese che in italiano, questi testi dimostrano che, in realtà la lingua delle emozioni è una sola, che esiste un esperanto universale che è il codice dell'anima. E questo viene trasmesso sempre quando l'ispirazione è pura, a prescindere della lingua scelta per la scrittura. Il titolo dell'opera, infatti, L'Eco del Silenzio, allude proprio alla volontà, e alla necessità, di dare un suono a qualcosa, come le emozioni, che ne sono prive e che, grazie alla poesia, trovano voce. A ispirare questi componimenti c'è, in primo luogo, una forte spinta etica che, talvolta, pare assumere sembianze religiose, ma che in realtà, ancor prima di dimostrare una fede in Dio, dimostra una fortissima fede nell'uomo, in questo essere imperfetto, fragile, distratto troppo spesso da passioni che, estendendo il significato del termine, potremmo definire «melanconici». Lo sforzo di Fulvio Cesario è proprio quello di far vedere che esistono molte vie d'uscita da questo labirinto di passioni travagliate. Queste ultime, basandosi sull'esaltazione dell'affermazione personale, del raggiungimento della ricchezza e del successo a ogni costo, anche prevaricando il prossimo, esasperano un individualismo estremo che alla lunga corrode (e corrompe) tutti i rapporti umani, da quelli più distanti a quelli più intimi e affettivi. Soprattutto, ciò non porta alla felicità, tuttalpiù può condurre a una felicità effimera, precaria, che lascia insoddisfatti. [...]» (dalla Prefazione di Francesca Marchianò)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio 11 marzo 2025Stupefacente! Mai letto frammenti più profondi...!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it