L' economia dell'alteno. Viticoltura e cerealicoltura nel Roero e nelle Langhe tra il basso medioevo e la prima età moderna
Le Langhe e il Roero oggi si collocano tra le più importanti zone a vocazione vitivinicola del Piemonte. Per tracciare una storia economica di tali aree, pur separate geograficamente dal fiume Tanaro, è in ogni caso necessaria una lettura complessiva del territorio attraverso le fonti documentarie. Questo lavoro intende approfondire in particolare gli aspetti legati alla coltivazione della vite all'interno del sistema policolturale dell'alteno nel tardo medioevo e nella prima età moderna, sulla base dell'analisi degli estimi catastali, dei patti agrari e della legislazione statutaria di una particolare subregione con caratteristiche geopedologiche relativamente omogenee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it