Educare nel tempo della complessità. Paradigmi pedagogici della storia e della contemporaneità
Questo testo propone una visione storica sintetica dell'evoluzione della concezione dell'educazione e dei suoi fini: la pedagogia come scienza pratico progettuale che integra la dimensione teorica e la dimensione fenomenologica. Vengono presentate le sfide lanciate dall'interculturalità, dall'educomunicazione e dall'ecologia, con la proposta di alcune coordinate per educare le nuove generazioni nel contesto di una società complessa e interconnessa e per permettere il maturare di una mentalità critica, pensosa, capace di scegliere, di denunciare e di difendere il valore di una cultura al servizio della vita. Il volume si inserisce nella collana "Strumenti" promossa dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Santi Vitale e Agricola" (Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna) e diretta da Marco Tibaldi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it