Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale
I profili di educatore e di pedagogista — due figure chiave per un’indispensabile innovazione del sistema di welfare secondo un’ottica promozionale e rigenerativa — sono stati negli ultimi anni al centro del dibattito tanto del mondo accademico quanto delle associazioni professionali. Vanna Iori, curatrice del volume, ha promosso un’importante e necessaria proposta di Legge, che finalmente si occupa di delineare la fisionomia dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista, affermando il principio, fondamentale ma non scontato, che le competenze professionali sono necessarie e qualificano il fondamento scientifico degli interventi educativi. Il saggio rappresenta, in questa prospettiva, un contributo alla definizione del profilo di educatori e pedagogisti, volto non tanto a discuterne i variegati ambiti di intervento e di specializzazione in cui può declinarsi, bensì a individuarne alcune dimensioni essenziali che lo caratterizzano e a promuovere consapevolezze nuove e inesplorate dell’agire educativo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it