L' Einaudi in Europa (1943-1957) - Tommaso Munari - copertina
L' Einaudi in Europa (1943-1957) - Tommaso Munari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Einaudi in Europa (1943-1957)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



La storia dei libri Einaudi. Oggetti che cambiano lingua, veste, forma. Una molteplicità di figure chiave del nostro dopoguerra: traduttori, redattori, direttori di collana, perfino correttori di bozze.

Con la caduta del fascismo ma soprattutto alla fine della guerra, la casa editrice Einaudi avvia una politica di sprovincializzazione della cultura italiana che si traduce in un'attività di consolidamento delle relazioni con i paesi e gli editori europei. Se già durante gli anni dell'esilio in Svizzera Giulio Einaudi inizia a riallacciare i contatti interrotti progettando con Ernesto Rossi una collana di «Éditions européennes», è solo nel dopoguerra che riesce a stringere rapporti e contratti con case editrici come Gallimard, Albin Michel, Allen & Unwin, Lawrence & Wishart, Suhrkamp o con agenzie letterarie come la sovietica Mejdunarodnaia Kniga.

I libri che importa subiscono trasformazioni: cambiano lingua, veste, forma, si adattano al nuovo contesto. Una molteplicità di figure interviene in questo processo: traduttori, redattori, direttori di collana, perfino correttori di bozze.

Allo stesso periodo risalgono i primi tentativi di esportare la cultura italiana all'estero, come quello condotto in Inghilterra per far tradurre le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Piero Sraffa, professore a Cambridge, svolge un ruolo cruciale in queste trattative. Così come è cruciale, in altre mediazioni, quello svolto dai consulenti Einaudi che i percorsi della vita hanno condotto all'estero: Giaime Pintor, ufficiale di stanza a Vichy durante la guerra; Franco Venturi, addetto culturale all'ambasciata italiana a Mosca nel 1947-50; Renato Solmi, allievo di Theodor Adorno a Francoforte nel 1956-57.

Dettagli

XIII-272 p., Brossura
9788806226381

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Munari

Tommaso Munari

Tommaso Munari ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e civiltà all'Istituto universitario europeo (Firenze). Ha pubblicato saggi sulla storia dell'editoria, dell'università e degli intellettuali in età contemporanea. Presso Einaudi ha pubblicato L'Einaudi in Europa (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it