Ella & Louis
Utilizzando la crème dei tecnici del suono e l’ineguagliabile qualità della produzione affidata alla Quality Record Pressings, la nuova serie Acoustic Sounds è masterizzata a partire dai nastri originali, stampata su vinile da 180 grammi e confezionata in copertine gatefold (“a libro”) ad alta qualità, curate dalla Stoughton Printing Co., dove –come si usava nei dischi dell’epoca – il foglio di carta stampato è applicato sul cartone (e quindi non è quest’ultimo ad essere inchiostrato direttamente). Il tutto sotto la supervisione di Chad Kassem, CEO di Acoustic Sounds, la società più affermata nel campo delle pubblicazioni per audiofili. Le pubblicazioni sono selezionate dallo straordinario catalogo Verve/UMe e, per iniziare, la serie si concentra su alcuni degli album di maggiore successo degli anni ’50/’60. questa volta tocca ad un album imprescindibile, il cui successo planetario da più di sessant’anni travalica i confini del pubblico dei jazzofili raggiungendo – letteralmente – il mondo intero.
Fu dopo una serata. Dopo un concerto, con tante stelle sul palco. Era l’inizio di quello che passerà alla storia come uno degli album più noti (e quindi venduti) della storia del jazz, e non solo del jazz. Perché il giorno dopo quella fatidica serata – correva l’anno 1956 – Ella Fitzgerald e Louis Armstrong varcavano la soglia di uno studio di registrazione a Los Angeles per incidere un disco semplicemente intitolato “Ella and Louis”. Anzi, a dire il vero, in copertina il titolo nemmeno figurava: c’erano solo “loro”, seduti disinvoltamente su due seggioline pieghevoli, durante una pausa delle registrazioni, e nient’altro. A supportare la magnifica coppia, poi, c’era nientemeno che il quartetto capeggiato dal mostro sacro del pianoforte Oscar Peterson, con Herb Ellis alla chitarra, il grande (e grande amico) Ray Brown al contrabbasso e il gigante della batteria Buddy Rich. Poco da stupirsi che la scintilla scoccasse, che la voce della grande lady del jazz si fondesse, si intrecciasse, duettasse e duellasse non solo con la tromba di Satchmo (già tanto “umana” nel suono), ma anche con il vivo e inimitabile canto del grande padre del jazz: forse, in apparenza, quanto di più lontano dallo stile di Ella, ma in realtà capace di raggiungere una sintonia perfetta nel nome dello swing. Un album magico.
-
Artisti:
-
Supporto:Vinile LP
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it