Emarginati, matti e bizzarri nel Medioevo
Il Medioevo è stato una civiltà dell'immagine, in cui castelli, cattedrali mulini a vento gualdrappe e armature parlavano. Non esistevano il diverso o l'emarginato, tranne il bandito. Una pletora di folli emarginati e diversi viveva ai margini delle comunità, vera fonte di ispirazione letteraria. La Chiesa trasmise regole e gerarchie rigide ai diversi: lebbrosi, epilettici eretici, ebrei, furiosi cantori d'amore, stolti vagabondi, accattoni, prostitute e peccatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it