Emergenze e controlli. Dalla pandemia alla carestia - Paolo Becchi - copertina
Emergenze e controlli. Dalla pandemia alla carestia - Paolo Becchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Emergenze e controlli. Dalla pandemia alla carestia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,20 €
-5% 13,90 €
13,20 € 13,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro propone un’analisi profonda dei due anni passati, caratterizzati da eventi straordinari che hanno segnato profondamente la società contemporanea e messo a dura prova le nostre istituzioni. La pandemia ha lasciato un’impronta indelebile nei corpi e nelle menti delle persone, portando con sé riflessioni filosofiche sul concetto di “spazio chiuso” e “spazio aperto”, e sul controllo del tempo iper veloce, che diventa cruciale per il potere. Nel frattempo, la guerra in ucraina ha causato nuove divisioni e una crisi energetica destinata a generare povertà e miseria, anticipando il passaggio dalla pandemia alla carestia e alla società del razionamento. La crisi demografica e le grandi migrazioni delineano un futuro meticcio per la società. I governi, nel tentativo di sopravvivere, affrontano una serie di emergenze senza risolverle, spesso utilizzandole per fini di consenso politico. Tuttavia, la società cambia e gli individui si adattano a nuovi stili di vita e controlli. Nonostante ciò, l’essere umano non rinuncia al suo spirito ribelle e alla libertà, anche se questa può comportare sacrifici e infelicità. La disobbedienza civile diventa un atto di coraggio contro le ingiustizie e le decisioni liberticide dei governi. Il libro, prosecuzione naturale del percorso già cominciato con “L’incubo di Foucault. La costruzione di un’emergenza sanitaria” (Lastaria, 2020) e continuato con “Kant col green pass. Dalla sorveglianza al controllo sociale” (Albatros, 2022), analizza l’emergenza bellica, sanitaria, energetica, climatica e migratoria, insieme a tante dichiarate forme di emergenza sul piano sociale, politico e strettamente umano. Conclude l’opera il grande tema della disobbedienza, come risposta alla soppressione e all’ingiustizia.

Dettagli

2 agosto 2024
154 p., Brossura
9788830693180
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it