Emilio Notte. Dagli esordi al 1939
Questo lavoro si pone l'obiettivo di inquadrare l'opera di Emilio Notte in relazione al coevo contesto sociale, storico e culturale. Il pittore, nato a Ceglie Messapica in provincia di Brindisi nel 1891 e morto a Napoli nel 1982, combatte sul fronte della Prima guerra mondiale, entra in contatto con gli ambienti vicini al Duce, vede il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, la ricostruzione post-bellica e la prosperità del boom economico. È testimone della rivoluzione culturale degli anni Sessanta e del prepotente ingresso dei mass media nella vita di tutti i giorni. Altrettanto variegato e fervente risulta il clima artistico in cui egli vive. Nel Novecento coesistono e si alternano correnti e tendenze stilistiche che non registrano precedenti nella storia. Questo è il particolare punto di vista dal quale Emilio Notte guarda alla realtà: dalla serenità della Belle Époque, frutto della fiducia nel progresso scientifico, alla decadenza. Assiste allo scompiglio portato dalle avanguardie e, successivamente, al più rassicurante ritorno all'ordine. In questo quadro, Notte si muove tra le maggiori città italiane, per essere sempre in prima linea e provare pienamente le esperienze artistiche che esse offrono, formando una propria identità.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it