Le emozioni primordiali. Gli albori della coscienza - Derek Denton - copertina
Le emozioni primordiali. Gli albori della coscienza - Derek Denton - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Australia
Le emozioni primordiali. Gli albori della coscienza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Come funziona la coscienza? Scoprire in che modo le strutture cerebrali producano la consapevolezza di sé costituisce probabilmente la massima sfida delle neuroscienze. Denton avanza un'ipotesi nuova su questo tema antico e dibattuto: la coscienza si sarebbe progressivamente manifestata nel corso dell'evoluzione animale sotto forma di "emozioni primordiali", come la fame, la sete, il bisogno d'aria, il desiderio sessuale, cioè quelle forme impellenti di eccitamento che sono altamente funzionali alla sopravvivenza di un organismo, in quanto lo costringono ad agire, talvolta per scongiurare una minaccia alla sua stessa esistenza. L'ipotesi si basa sull'osservazione del comportamento di svariati animali - dagli elefanti che vanno in cerca di sale nelle grotte del Kenya alle tattiche di caccia dei polpi, dalla danza delle api alla capacità dei pesci di sentire dolore - e su studi di neuroimaging effettuati con soggetti umani, i cui risultati rivelano come siano le aree cerebrali ancestrali a rivestire un ruolo dominante nell'organizzazione delle emozioni primordiali. Anche attraverso il confronto delle proprie tesi con quelle di altri illustri scienziati, Denton delinea la teoria secondo cui le emozioni primordiali, oltre a giocare un ruolo primario negli stati di coscienza, costituiscono il fondamento della varietà di sensazioni e sentimenti tipicamente umani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
350 p., ill. , Brossura
Les émotions primordiales et l'éveil de la conscience
9788833919782

Conosci l'autore

Foto di Derek Denton

Derek Denton

Derek Denton, professore all’Università di Melbourne, si occupa di istinti animali e di fisiologia integrativa. È stato il fondatore dello Howard Florey Institute, il più importante centro di ricerca australiano sul cervello, ed è membro delle Accademie nazionali di Francia, Svezia, Stati Uniti e Australia, nonché della American Academy of Arts and Sciences e della Royal Society di Londra. Tra le sue pubblicazioni, The Hunger for Salt. An Anthropological, Physiological and Medical Analysis (1983) e The Pinnacle of Life. Consciousness and Self-Awareness in Humans and Animals (1993).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it