Eracle. Testo greco a fronte - Euripide - copertina
Eracle. Testo greco a fronte - Euripide - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Eracle. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo aver compiuto l'ultima delle mirabili fatiche che ne hanno consacrato la fama, Eracle torna a Tebe e la trova minacciata: in sua assenza, l'usurpatore Lico si è proclamato re e si appresta a sterminare la sua famiglia. Si prepara dunque allo scontro, ma anziché mettere in salvo moglie e figli, sarà lui stesso a trucidarli, in preda a un inspiegabile furore. Quale scintilla ha potuto trasformare l'eroe protagonista di tante gloriose imprese in un pazzo capace di una simile atrocità? Forse chi ha fatto della violenza la propria sorte ne diventa a tal punto succube da rivolgerla persino contro i propri cari? In questo sconvolgente dramma della follia, rappresentato intorno al 423 a.C., Euripide sovverte il mito classico, che collocava nella giovinezza di Eracle l'orrendo crimine facendone una colpa da espiare attraverso le celebri fatiche, e si interroga su quanto precaria, vulnerabile e mutevole sia la condizione umana: la forza dell'uomo più forte è ben misera cosa di fronte al capriccio insondabile del destino. Introduzione e traduzione di Umberto Albini. Note di Fulvio Barberis.

Dettagli

Tascabile
15 giugno 2006
144 p., Brossura
9788811368298

Conosci l'autore

Foto di Euripide

Euripide

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it