Ermeneutica della libertà religiosa e ontologia dell'inesauribile. Storia di filosofia della religione
'Il presente volume rielabora e approfondisce alcuni studi che l'autore ha dedicato a Spinoza e ad alcuni importanti filosofi della religione italiani, il giurista Francesco Ruffini e i filosofi Piero Martinetti e Giovanni Moretto. L'originaria visione concettuale della sostanza infinita viene considerata come la risposta filosofica ai processi di separazione, esclusione, violenza mimetica propri delle religioni confessionali. La radicale demitizzazione a cui Spinoza sottoponeva le religioni abramitiche secondo le preziose indicazioni di Karl Jaspers e di Martinetti - può essere intesa come una "traduzione" filosofica delle categorie religiose, una traduzione che ha operato una liberazione dalla loro gabbia confessionale. Lo stesso Nietzsche, dubitando per un attimo della propria "amicizia stellare" con il filosofo olandese, aveva parlato di una metamorfosi dell'"antico Dio" e proprio tale intuizione aveva ispirato Jaspers nel rintracciare una radice biblica, ovvero l'assoluto divieto di rappresentazioni antropomorfiche del divino, l'origine della metafisica spinoziana.'
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it