Ermeneutica e scrittura autobiografica
È uno studio teorico/critico che mostra con gli strumenti dell'ermeneutica, da Heidegger a Gadamer fino a Luperini, che la pratica autobiografica non è tanto l'atto autoriflessivo del soggetto, quanto una rappresentazione allegorica della materialità storica rispetto alla quale la figura dell'autore assume una funzione prospettica ed ermeneutica. La riflessione teorica converge negli studi su Primo Levi (I sommersi e i salvati), Nuto Revelli (Il disperso di Marburg), Rosetta Loy (La parola ebreo) e Mario Rigoni Stern (L'ultima partita a carte), trovandovi una possibile declinazione critica su opere recenti della letteratura italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it