Ero il n. 885. La mia vita dopo la Shoah - Julie Gray,Gidon Lev,Marianna Zilio - ebook
Ero il n. 885. La mia vita dopo la Shoah - Julie Gray,Gidon Lev,Marianna Zilio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ero il n. 885. La mia vita dopo la Shoah
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Una storia vera di sofferenza, tolleranza e speranza. Un racconto che insegna a vedere la luce?anche nei momenti più bui. Gidon Lev aveva solo sei anni quando venne internato nel campo di concentramento di Theresienstadt. Ventisei membri della sua famiglia, tra cui suo padre e i nonni, furono uccisi durante l’Olocausto, solo lui e la madre sopravvissero. Nonostante un destino così tragico, Gidon era determinato a costruirsi una vita piena di avventure e di amore. Ed è proprio quello che ha fatto. Ero il n. 885. La mia vita dopo la Shoah racconta la sua esistenza fuori dal comune, dalla riconciliazione con un passato così doloroso all’accettazione di questo dono unico chiamato vita. Gidon non ha mai dato per scontato neanche un giorno, e nemmeno noi dovremmo farlo. Ogni giorno abbiamo opportunità, grandi e piccole, di migliorare le cose e di rendere il mondo un posto migliore per noi e per gli altri. Questo potere incredibilmente semplice è a disposizione di tutti, e lo spirito indomito di Gidon Lev è un esempio concreto di come metterlo in pratica, anche e soprattutto nelle avversità. Una testimonianza del periodo più buio della storia dell’umanità, e insieme un inno alla vita, fonte d’ispirazione per tutte le generazioni. Gidon Lev, uno degli ultimi sopravvissuti all’Olocausto, ci insegna a credere sempre, sempre, che un mondo migliore sia qualcosa per cui vale?la pena di lottare. «Per me i tempi duri sono come giocare a nascondino: dov’è la soluzione, dov’è la speranza??Non possiamo mai rinunciare a cercare queste cose, perché aspettano solo di essere trovate.» Gidon Lev È nato con il nome di Petr Wolfgang Löw nel 1935 nella Repubblica Ceca. Aveva sei anni quando fu internato nel campo di concentramento di Theresienstadt, a nord di Praga, dove è rimasto fino alla liberazione avvenuta nel maggio del 1945. Da anni Gidon usa i canali social per diffondere messaggi di educazione all’Olocausto. Attualmente vive in un quartiere periferico di Tel Aviv con Julie Gray, sua compagna da molti anni. La Newton Compton ha pubblicato Ero il N. 885. La mia vita dopo la Shoah scritto con Julie Gray. Julie Gray È una scrittrice californiana che si è trasferita in Israele nel 2012. I suoi scritti sono stati pubblicati su «The Times of Israel», «Moment Magazine», «Huffington Post» e molte altre testate. Nel 2017 ha conosciuto Gidon Lev e, da allora, lo supporta nella creazione di contenuti social e scritti sulla sua storia di speranza. La Newton Compton ha pubblicato Ero il N. 885. La mia vita dopo la Shoah scritto con Gidon Lev.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788822783103

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail