L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano
Dagli inizi del Novecento alla contemporaneità, un percorso inedito nella letteratura italiana alla ricerca dell’amore che non osava pronunciare il suo nome, un amore proibito da censure esterne o da forme di autocensura degli scrittori stessi. Riletti oggi, alcuni testi dei lontani anni del secolo scorso rivelano sorprendenti slanci liberatori, altri coprono di veli verità appena sussurrate, ma tutti sono indispensabili per la ricostruzione di una storia e di una tradizione negate. Oggi che l’eroe negato sembra uscito dal ghetto, si affacciano nuovi problemi: dal disagio di vivere in una società basata su un’istituzione familiare “normale”, all'inquietudine di fronte a una assimilazione che inglobando la diversità ne neutralizza gli aspetti più eversivi. “E la letteratura, che ha testimoniato e accompagnato la trasformazione sociale e culturale dell’ultimo secolo, dalla paura dell’omosessualità a una sua sostanziale accettazione, pone oggi nuove domande continuando a mettere in discussione norme e valori codificati e a sperimentare attraverso la scrittura nuovi modi di vivere i rapporti umani”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it