Gli eroi di Via Fani. I cinque agenti della scorta di Aldo Moro: chi erano e perché vivono ancora - Filippo Boni - copertina
Gli eroi di Via Fani. I cinque agenti della scorta di Aldo Moro: chi erano e perché vivono ancora - Filippo Boni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli eroi di Via Fani. I cinque agenti della scorta di Aldo Moro: chi erano e perché vivono ancora
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,86 €
-5% 18,80 €
17,86 € 18,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I cinque agenti della scorta di Aldo Moro: chi erano e perché vivono ancora.

«Quando chiuderete le pagine di questo libro potrete dire di conoscerli e non potrete più dimenticarli.» - dalla Prefazione di Mario Calabresi

Il 16 marzo 1978, in via Fani, a Roma, le Brigate rosse rapirono Aldo Moro e uccisero i cinque uomini della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi, due carabinieri e tre poliziotti. Per decenni le attenzioni di storici e giornalisti si sono incentrate sulle figure dei terroristi, a cui sono stati dedicati articoli, libri, dibattiti e interviste, mentre le vittime venivano trascurate se non del tutto dimenticate. Lo storico Filippo Boni ha sentito il bisogno personale e civile di ricostruire le vite spezzate di questi cinque servitori dello Stato e per farlo è andato nei luoghi in cui vivevano, a parlare con le persone che li avevano amati e conosciuti: genitori, figli, fratelli, e fidanzate a cui il terrorismo ha impedito di sposare l’uomo che amavano. In questo libro, Boni ha raccolto le toccanti storie di vite umili ma piene di sogni e di affetti, restituendo così verità e memoria a quei corpi prima trucidati e poi dimenticati e al tempo stesso componendo uno straordinario affresco di un’Italia semplice e vera, che resistendo alle atrocità della storia si ostina a guardare al futuro.

Dettagli

8 marzo 2018
304 p., Rilegato
9788830450530

Valutazioni e recensioni

  • Nell' anno del quarantesimo anniversario della strage di Via Fani, un libro che ricorda in maniera che racconta sotto un' ottica differenze quei tragici avvenimenti che hanno sconvolti il nostro paese e resteranno nei libri di storia come ' gli anni di piombo '. Il doveroso tributo a dei semplici servitori dello stato, spesso dimenticati, caduti per mano delle Brigate Rosse, attraverso le testimonianze di chi, padri, madri, figli e fidanzate, hanno vissuto la tragedia, in prima persona. Per non dimenticare.

Conosci l'autore

Foto di Filippo Boni

Filippo Boni

1980

Filippo Boni è un giornalista e studioso del Novecento e degli anni di piombo. Si è laureato in Scienze Politiche all'Università di Firenze, con una tesi sui massacri nazisti in Toscana. È autore di molti saggi sulla Resistenza e sull'età contemporanea. Tra le sue pubblicazoni ricordiamo: Giorgio Vestri (Pentaliena 2010) e Gli eroi di Via Fani. I cinque agenti della scorta di Aldo Moro: chi erano e perché vivono ancora (Longanesi 2018), L' ultimo sopravvissuto di Cefalonia. Dai campi nazisti ai gulag sovietici, l'incredibile storia di un eroe qualunque (Longanesi 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it