Escursioni in Gran Sasso e Monti della Laga
Il Gran Sasso, il “tetto” dell’Appennino, è una delle montagne più belle d’Italia. Intorno ai 2912 metri del Corno Grande si alzano vette imponenti come il Corno Piccolo, il Pizzo d’Intermesoli e il Monte Camicia, difese da alte pareti calcaree. Si affianca da sud alle vette l’altopiano di Campo Imperatore, il “piccolo Tibet” d’Abruzzo, mentre fitte faggete rivestono il versante teramano del massiccio. Oltre al Gran Sasso, il Parco nazionale che tutela dal 1995 il massiccio include anche i Monti della Laga, che gli si affiancano a nord. Si tratta di montagne meno aguzze, formate da arenarie e da marne, rivestite da foreste e percorse al disgelo da torrenti spumeggianti, che oltre all’Abruzzo interessano il Lazio e le Marche. La vetta più alta della Laga è il Monte Gorzano, 2458 metri. Il Gran Sasso, da secoli, è frequentato dagli alpinisti, ma entrambi i massicci offrono un magnifico terreno di gioco agli escursionisti, che possono scegliere tra itinerari di ogni difficoltà e lunghezza. Tra i 75 percorsi descritti in questa guida ci sono facili sentieri verso eremi e rifugi, traversate impegnative, le ferrate più belle e le vie di salita a tutte le cime più importanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it