L'esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà - Lidia Beccaria Rolfi - copertina
L'esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà - Lidia Beccaria Rolfi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
L'esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo. Una testimonianza. Una storia privata. Una voce da salvare: la guerra e la pace raccontate da una donna.

«Nel terribile Lager femminile di Ravensbrück dal 1939 al 1945 passarono circa 110 000 donne. 92 000 di loro non fecero ritorno. Invece Lidia ritornò, e raccontò questo ritorno, come Primo Levi raccontò il suo in "La tregua", in un libro bellissimo, "L'esile filo della memoria"»Anna Foa Ravensbrück

1945: Lidia Beccaria Rolfi, deportata politica, liberata dagli Alleati, inizia la lunga marcia verso l'Italia. Russi, americani, donne e bambini, prigionieri nazisti, malati e moribondi: tutti insieme incontro a una pace ancora da inventare. I primi anni di libertà. L'Italia del postfascismo: anni di speranze e delusioni, ingiustizie e discriminazioni, persino tra i familiari, gli amici, gli ex compagni. Il Lager è una colpa che non si deve cancellare. Un romanzo. Una testimonianza. Una storia privata. Una voce da salvare: la guerra e la pace raccontate da una donna. Questa edizione contiene anche i Taccuini del Lager , vergati dall'autrice durante i mesi di prigionia, che testimoniano lo sforzo quotidiano per restare vivi e l'uso della memoria come forma di resistenza.

Dettagli

Tascabile
26 gennaio 2021
230 p., Brossura
9788806248208

Valutazioni e recensioni

  • Alexius
    L'esile filo della memoria

    Raccontare la propria storia non è certo facile. Nel caso di Lidia l’impresa più difficile riguarda l’essere creduta dagli internati uomini. Alla fine del suo viaggio di ritorno dalla Germania, narrato con dovizia di particolari, assiste smarrita al racconto dell’esperienza di guerra da parte degli internati uomini del suo paese natio, Mondovì. «Io, la festeggiata, sedevo in un angolo del tavolo, cercavo di inserirmi nei loro discorsi, di raccontare la mia marcia della morte, ma non mi davano la parola e non sapevo come fare per interromperli. Avrei voluto sapere qualcosa sulla fine della guerra, ma non riuscivo a iniziare il discorso» Tornata a casa la sua esperienza personale non sembra vera agli occhi dei suoi compaesani. La guerra e quello che ne consegue resta un’atroce esperienza ma relegata alla sfera maschile, quasi come se fosse affare di uomini e non roba da donne. L’attendibilità di una testimone del campo, di una sopravvissuta al Lager di Ravensbrück, si scontra contro la società sempre uguale, in cui niente sembra cambiare davvero, e in cui la voglia di festeggiare la fine della guerra e delle atrocità sembra avere il sopravvento sulla memoria del dolore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail