L' esperienza del testo. Gadamer, la lettura, la letteratura
Che cos'è la lettura di un testo letterario e di un'opera d'arte in genere? H.-G. Gadamer si è impegnato a lungo per rispondere a questa domanda: la lettura può essere una messa in scena del testo nel nostro foro interiore, un'interpretazione esecutiva, una forma di ascolto silenzioso, intraducibile in una prestazione vocale, ma è anche sempre un modo di misurarsi con la natura non oggettivabile del linguaggio. Per cura descrittiva e finezza analitica, l'ermeneutica di Gadamer può dirci molto su un'idea di lettura come incrocio e confluenza non preordinabile tra l'impegno di un lettore e l'accadere di un'opera, e ricordarci quanto sia necessario non smarrire la via di accesso a questa forma di esperienza, così diversa dall'immersione nel flusso informativo e mediatico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:24 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it