L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno - Stephen A. Mitchell,Margaret Black - copertina
L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno - Stephen A. Mitchell,Margaret Black - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno
Disponibilità immediata
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Oggi le idee della psicoanalisi devono e possono essere rese accessibili a tutti quelli che vivono questa esperienza, terapeuti o pazienti. Il libro presenta le idee di quegli autori che, a partire da Freud, hanno contribuito a formare la fisionomia della psicoanalisi di oggi, attenta a cogliere l'esperienza delle persone reali. Appartiene a questa nuova psicoanalisi anche un nuovo modo di affrontare questioni teoriche e tecniche da sempre dibattute: l'origine della psicopatologia nel trauma reale o nelle fantasie, la femmilità e la mascolinità, le perversioni sessuali, la psicoanalisi come disciplina empirica, il privilegiare l'interpretazione o la relazione reale fra analista e paziente, il controtransfert, ecc.

Dettagli

Libro universitario
302 p.
9788833955773

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO RIZZO

    Cavalcando con decisione l’idea che il pensiero psicoanalitico debba e possa esser reso accessibile a tutti coloro che vivono questa particolare esperienza (anche ai pazienti, quindi, e non solo agli studiosi di psicoanalisi), e facendo di questa convinzione un punto fermo della propria attività pratica quanto letteraria, Stephen Mitchell e Margaret Black presentano dalle pagine di questo testo le preziose lezioni e i più significativi proponimenti in ambito psicanalitico che hanno preso forma sull’originale riflessione freudiana, contribuendo a realizzare un'imago quanto mai moderna della psicoanalisi, attenta cogliere l’esperienza delle persone reali. I due autori descrivono la moltitudine di teorie psicoanalitiche sulla base di quelle questioni di fondo della psicologia e della psicopatologia che, nelle diverse declinazioni proposte dai vari autori, danno corpo alle diverse proposte psicoanalitiche contemporanee: il concetto di normalità; l’origine della malattia mentale nelle fantasie o nel trauma reale; la mascolinità contrapposta alla femminilità; la psicoanalisi come disciplina scientifica ed empirica, o come dottrina ermeneutica; l’interpretazione come chiave dell’analisi o lo svelamento del transfert. Con un registro linguistico e stilistico che sorprende per la sua vivacità, a tratti persino “poetica”, Mitchell e Black raccontano cento e più anni di psicoanalisi sulla scorta della propria competenza e della propria conoscenza dei grandi autori che, nel tempo, l’hanno plasmata, in un percorso che, con ordine cronologico, ripercorre le tappe dell’edificazione dell’impianto psicoanalitico da Freud fino ai giorni nostri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore