L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane - Riccardo Fanciullacci - copertina
L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane - Riccardo Fanciullacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Filosofia delle cose umane", ossia che prende a tema tutto ciò che ha a che fare con la questione umana, è il nome che Aristotele dava a quelle sue ricerche note oggi come etiche. Questo nome ci ricorda quanto ampio debba essere l'orizzonte in cui spazia la riflessione sui cosiddetti problemi morali. Ciò comporta che ogni restrizione dettata solo da astratte divisioni disciplinari vada lasciata cadere, affinché ci si possa dedicare a quel movimento che, partendo davvero dall'esperienza (il primo per noi), con tutto ciò che di incerto e indeciso la caratterizza, possa infine anche tornarvi. Ma la mira della filosofia non è tanto quella di tornare presso gli uomini per offrire loro una norma morale generale. Ciascuno di noi si domanda piuttosto come comprendere ciò che gli capita e quale sia la risposta che riesce ad essere efficace e anche a conservare un qualche rapporto con il bene. Il presente lavoro esplora questa idea di filosofia pratica, ma la sviluppa anche al di là del riferimento ad Aristotele, affinché le trasformazioni che hanno caratterizzato l'epoca moderna, e che il contemporaneo eredita come una sfida, possano essere tenute in conto in tutta la loro complessità.

Dettagli

9 novembre 2012
540 p., Brossura
9788897806196

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Fanciullacci

Riccardo Fanciullacci

Riccardo Fanciullacci è professore associato di Filosofia morale, Etica della comunicazione e Filosofia della storia all’Università degli Studi di Bergamo. Inoltre è codirettore della rivista digitale “Etica & Politica / Ethics & Politics” e membro del laboratorio LIER-FYT dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi). Oltre ai volumi, di cui è autore o curatore, usciti per Orthotes, ha pubblicato su riviste o in miscellanee diversi saggi di etica e antropologia filosofica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it