Rimane al fondo di questa interessante lettura la percezione dell'intensità dei temi trattati e dello sforzo compositivo che l'autore ha compiuto, superando i preconcetti derivanti dal proprio credo, per fornire un quadro d'insieme ad ampio raggio della mistica interreligiosa. I brani scelti dei grandi maestri spirituali di ogni tempo e religione sono proposti con efficace sintesi e scanditi con sorprendente senso di attualità. Luigi Scisci
Esperienze mistiche. Negli scritti dei grandi maestri
Questo manualetto di mistica raccoglie brani e brevi testi dei grandi maestri di spiritualità di diverse epoche e tradizioni religiose. Sono presenti il filosofo pagano Plotino; soprattutto i mistici cristiani, tra i quali Meister Eckhart, Giovanni Taulero, Giovanni della Croce; alcuni mistici islamici medievali, come Al Din Rumi, Ibn Ata Allah; alcuni mistici indiani contemporanei: Vivekananda, Ramakrishna, Yogananda. Il volume è concepito come testo di contemplazione e di ausilio alla vita spirituale. I testi trattano dell’intimo incontro tra l’anima del credente e il Signore e dei difficili percorsi verso quest’incontro. Essi presentano in modo piuttosto esauriente il faticoso pellegrinaggio interiore dell’anima, descrivendo le esperienze dei mistici, che trascendendo dogmi e culti, conducono alla sublime meta della “visione immediata della Verità” (in un’identificazione con Dio senza intermediari). Il testo è suddiviso in nove parti: Dio e il Regno dei Cieli; Purificazione e unione; Amore e umiltà; Morte e trascendenza della morte; Preghiera; Meditazione, contemplazione, silenzio; Grazie e illuminazione, Il nulla e la vita divina. La nona parte riporta una sintesi, rielaborata in lingua corrente, di un testo antico (del 1749) e molto raro: Consigli per la pratica spirituale, invocazioni e giaculatorie per essere tutto il giorno alla Presenza di Dio. Conclude il volume un Florilegio, che raccoglie pensieri brevi di mistici, una piccola antologia nell’antologia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Forse il Signor Claudio non ha letto il libro, oppure ha dato solo uno sguardo superficiale. Nell'introduzione si descrive la mistica ortodossa cristiana e le sue grandi figure spirituali. All'interno il volume é suddiviso in capitoli tematici: Dio è il Regno dei cieli; Purificazione e unione; Il nulla e la vita divina; Morte e trascendenza della morte, ecc. I singoli testi che compongono i capitoli sono di Autori mistici interreligiosi: Rumi, Ramana Maharshi, Sankara, Ramakrishna, dal testo taoista Zhuang-zi e perfino Osho, cosí mistici cattolici e ortodossi. ebrei, ecc. Forse il Signor Claudio dovrebbe approfondire il significato di mistica e leggere il libro. Vincenzo
-
CLAUDIO MOSCA 14 settembre 2008
è un testo deludente e poco profondo, lo scrittore sembra non conoscere il significato base di mistica e si limita a trascrivere dei brani decurtati per propagandare, non il cristianesimo nella sua globalità, ma esclusivamente la parte cattolica. Riassumendo,è un libro di propaganda che non ha niente a che vedere con la mistica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it