L'essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura - Silvano Petrosino,Roberto Righetto - copertina
L'essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura - Silvano Petrosino,Roberto Righetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una profusione di informazioni, immagini, messaggi si diffonde senza sosta in tutto il mondo, ogni giorno. Oggi non mancano di certo le parole, ma questa abbondanza non deve essere confusa con una ricchezza, con un puro e autentico sapere, perché la nostra realtà è dominata piuttosto dal fenomeno della “chiacchiera”. Da qui parte il confronto tra Silvano Petrosino e Roberto Righetto, un filosofo e un giornalista, un dialogo aperto in cui gli autori si soffermano su tematiche diverse ma interconnesse: dal mondo digitale al ruolo odierno degli intellettuali, dal politically correct alla cancel culture, dalla religione alla crisi del cristianesimo. Un volume denso volto alla comprensione del nostro tempo per discutere di ciò che accade proprio mentre sta accadendo, con uno sguardo a un «avvenire al di là del futuro».

Dettagli

6 ottobre 2023
90 p., Brossura
9788869445361

Conosci l'autore

Foto di Silvano Petrosino

Silvano Petrosino

1955, Milano

Silvano Petrosino (Milano, 1955) insegna Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media all’Università Cattolica di Milano. Si occupa di filosofia contemporanea e, in particolare, dell’opera di Heidegger, Levinas e Derrida. I suoi studi si concentrano sul rapporto tra razionalità e moralità, sulla natura del segno e sulla struttura dell’esperienza, soprattutto dal punto di vista della relazione tra la parola e l’immagine. Tra i suoi libri più recenti si ricordano: Soggettività e denaro. Logica di un inganno (Jaca Book, 2012), Elogio dell’uomo economico (Vita e Pensiero, 2013), Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza (Il nuovo melangolo, 2013), L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia...

Foto di Roberto Righetto

Roberto Righetto

0

Responsabile delle pagine culturali del quotidiano "Avvenire" è anche coordinatore della rivista "Vita e pensiero", bimestrale di cultura e dibattito dell'Università Cattolica di Milano. Ha curato tra l'altro i volumi Racconta il tuo Dio (Oscar Mondadori, 1992), Salvaciòn, Gialli religiosi (Piemme, 1995), I racconti dell'Apocalisse (Sei, 1995) e Monaci (Giunti, 1997). Del 1998 La conversione del filosofo maoista Maurice Clavel (Piemme) e del 2003 Aldilà & dintorni. Dieci dialoghi sulle «cose ultime» (San Paolo).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it