Esterovestizione. Profili probatori e metodologie di difesa nelle verifiche
Il Volume, con significativi e qualificati contributi, analizza in dettaglio, con riferimenti normativi, dottrinari e giurisprudenziali il tema della residenza e della “esterovestizione” societaria, valutando altresì l’impatto delle attività di direzione e coordinamento svolte dalle capogruppo, ora disciplinate anche dal codice civile, ma che si trovano borderline con il luogo di direzione effettiva. Ampia trattazione è riservata ai principi che disciplinano la residenza delle persone giuridiche nel diritto comunitario e internazionale. La soluzione del problema essenziale relativo alla residenza delle società richiederà uno sviluppo della legislazione in termini di accertamento unico e globale, cui segue l’attribuzione di una quota del reddito complessivo a ciascun Paese. Come riferimento si consideri la proposta di direttiva sulla Common Consolidated Corporate Tax Base, in cui il reddito unitariamente determinato va a ciascun Paese in base ad un parametro plurimo, che tiene conto degli investimenti, dei ricavi e della componente lavoro. È proprio questo obiettivo che viene recentemente richiamato dalla Commissione europea, nel momento in cui è venuto alla luce che il suo Presidente, quando era responsabile delle finanze nello Stato di provenienza, aveva predisposto una serie agevolazioni per le imprese non residenti, palesemente unfair o harmful, per richiamare le definizioni UE ed OCSE.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it