E.T. L'incredibile storia di Elio Trenta - Gianmario Pagano,Luigi Diberti - copertina
E.T. L'incredibile storia di Elio Trenta - Gianmario Pagano,Luigi Diberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
E.T. L'incredibile storia di Elio Trenta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,36 €
-5% 10,90 €
10,36 € 10,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Siamo all’inizio degli anni Trenta del Novecento. L’industria automobilistica italiana, con la fiat in testa, è al lavoro per spingere al limite le prestazioni dei nuovi motori, nel contesto dell’ottica ideologica del tempo. Un ragazzo di quasi vent’anni, senza laurea né esperienza ma animato da una visionaria intelligenza e passione, intuisce il futuro: la rivoluzione dell’auto moderna e del viaggiare sicuri sta nella possibilità di guidare senza dover intervenire manualmente sulla leva del cambio. L’idea di Elio è geniale e le sue intenzioni nobili: riesce a brevettare il primo cambio automatico, in un tempo record specie considerando i mezzi a disposizione. Eppure, quando si presenta l’occasione di fare la storia, la fantasia dell’acerbo inventore cade sotto lo sguardo poco lungimirante dell’imprenditoria italiana: il progetto viene scartato e dimenticato. Elio morirà prematuramente poco dopo, e non vedrà mai concretizzarsi un dispositivo che oggi la maggior parte dei nuovi veicoli monta di serie.

Dettagli

8 marzo 2022
60 p., Brossura
9788893721622

Conosci l'autore

Foto di Luigi Diberti

Luigi Diberti

1939, Torino

Attore e doppiatore italiano. Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica di Roma, lavora in teatro con L. Ronconi ed esordisce al cinema ne I visionari (1968) di M. Ponzi, giovane attore al centro di un triangolo artistico e amoroso. Recita poi negli affreschi grotteschi de La classe operaia va in paradiso (1971) di E. Petri e di Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) di L. Wertmüller e nel mélo in costume di M. Bolognini (da Metello, 1970), sfiorando il poliziesco all’italiana e lasciandosi tentare dall’esperimento in elettronica de Il mistero di Oberwald (1980) di M. Antonioni. Rare le prove sul grande schermo negli anni ’80, di contro a un’assidua presenza nella fiction tv e soprattutto sul palcoscenico, mentre negli anni ’90 comincia a riapparire con una certa frequenza, sia pure...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail