Il contenuto del libro è interessante soprattutto per chi non sa nulla di come viene ricavata in alcuni casi l’energia dalle sabbie bituminose e dell’impatto dell’uso delle energie fossili sul clima. Però è molto ripetitivo (forse per essere sicuro che i concetti indicati dall’autore, entrino ben in mente nei lettori. Comunque non si dice mai che un’altra causa è secondo me la principale della situazione climatica del pianeta non è l’uso dell’energia fossile quanto la sovrappopolazione del pianeta.
L'età del fuoco. Una storia vera da un mondo sempre più caldo
Selezionato dal New York Times fra i 10 libri più importanti dell'anno, vincitore del Baillie Gifford Prize, finalista al National Book Award e al premio Pulitzer, L'età del fuoco è un reportage giornalistico con la serrata costruzione narrativa di un thriller.
È il 3 maggio 2016 e a Fort McMurray, Alberta, Canada, fa molto, troppo caldo: non piove da settimane, la foresta sterminata che circonda la città è secchissima, il suolo inaridito, i venti sempre più forti. E basta una scintilla perché scoppi un incendio incontrollabile: il Bestione, come viene chiamato, divora migliaia di chilometri quadrati di terreno e genera una nube di fumo che crea un sistema meteorologico a sé, fatto di fulmini e grandine nera. Sembra avere vita propria e una volontà distruttiva: lo raccontano gli abitanti in fuga, tutti miracolosamente illesi, le autorità che monitorano impotenti la situazione, i pompieri. John Vaillant raccoglie le loro testimonianze in una storia tesissima e mozzafiato che spazia dal Canada alla California all’Australia per raccontare il culmine del Petrocene, l’età del petrolio, in cui abbiamo risposto al nostro incessante bisogno di energia addomesticando il fuoco, costi quel che costi. Come è successo a Fort McMurray, la cui esistenza si fonda sull’estrazione del bitume, un processo complesso, energivoro, a malapena redditizio e che per di più non si può fermare, neanche quando la città è in fiamme. Si creano allora fenomeni per cui sono stati coniati neologismi come «tornado di fuoco» o «pirocumulonembo», con una potenza pari a una bomba atomica, e destinati a ripetersi con frequenza crescente in un mondo surriscaldato. Con il passo dei più incalzanti film d’azione e il rigore del grande giornalismo d’inchiesta, L’età del fuoco racconta del coraggio di chi il fuoco lo ha combattuto e dell’avidità di chi l’ha favorito, pur ricordandoci che invertire la rotta è ancora possibile se a Fort McMurray sono tornate a fiorire le aiuole.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vittorio Musazzi 18 luglio 2025Un libro interessante ma ripetitivo
-
A 15 giugno 2025Splendido
Molto teorico nei primi capitoli ma poi non riesci più a staccarti, stupendo.
-
ciubeka 02 gennaio 2025Un vero colpo allo stomaco
mi ero annotato questo titolo durante una trasmissione su Radio Tre, l'autore parte dalla storia di un incendio nella zona delle sabbie bituminose dell'Alberta per raccontarci la tragedia del saccheggio ella Terra e del cambiamento climatico....
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it