Etnografia di un’esperienza educativa
Questo libro nasce dalla convinzione che il narrare, come scrive Daniel Taylor, sia forma costitutiva e principio epistemologico della formazione. Si è quindi cercato di esporre, in forma diaristica, sia la storia di un percorso educativo − il mio, in quanto educatrice sociale − sia l’esempio di una prassi ermeneutica applicata all’educazione. Credo che tutti noi interpretiamo il reale e, di conseguenza, costruiamo la conoscenza alla luce di strutture narrative. Infatti, è la narrazione che organizza e dà forma all’esperienza che facciamo del mondo. In questo senso, il diario pone in atto un processo di strutturazione di un vissuto educativo ad alta densità emozionale. Il volume è stato scritto per educatori, studenti, ricercatori. Ma anche per tutti coloro che pensano, sognano e progettano un mondo differente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:19 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it