L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Salvo Ognibene affronta con egregia capacità di inchiesta il tema spinoso delle connivenze all'interno del mondo religioso, senza tuttavia tediare il lettore. Nonostante il titolo, alquanto provocatorio quanto azzeccato, sono menzionati anche esempi eroici, seppur rari. Non pecca, dunque, di grettezza. Un lavoro che avrà con molta probabilità un seguito ancor più interessante, considerando il vivace dibattito che sta suscitando a pochi mesi dall'uscita e le intenzioni dell'autore di farlo diventare un testo vivo, in continuo aggiornamento, per cambiare la mentalità e migliorare, pian piano, le cose. Come diceva un illustre magistrato, "che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare". Encomiabile!
Salvo Ognibene, nonostante la giovanissima età, possiede la lucidità di un grande saggista. Un ottimo punto di partenza critico per l'analisi delle connivenze tra politica, istituzioni religiose e criminalità organizzata senza mai dimenticare gli esempi positivi che della battaglia contro la mafia hanno fatto una questione di vita.
Il libro di Salvo Ognibene : "L'eucaristia mafiosa - la voce dei preti" è denso di informazioni e riferimenti da cui prendere spunto per ulteriori approfondimenti. Mappa per episodi e situazioni alcuni fatti salienti delle relazioni intercorse tra le diverse istanze, focalizzandosi sui rapporti tra chiesa, mafie, società e politica. Tante sono state e continuano ad essere le opere e le omissioni tra alcuni esponenti della chiesa e uomini di mafia. Di certo uno dei momenti chiave è rappresentato dalle feste religiose con relativa processione, in cui il mafioso detta le regole in base alle quali si dovrà svolgere l'evento. In questo percorso di studio e d'indagine fatto nel libro, risulta evidente quella ritualità mutuata dalla religione cattolica, che le mafie utilizzano come segno del proprio potere quasi a dare legittimazione e sacralità al proprio agire; anzi va oltre la religione ed oltre Dio, come diceva Leoluca Bagarella :"...se c'è un Dio quello sono io..io ho il potere di togliere e di dare la vita". (Sentenza 1/1999, Tribunale di Palermo, Corte d'Assise, sez. II, pp a carico di Bagarella +66), p. 1707 Le figure religiose, qui chiamate a dare voce circa la propria posizione assunta nei confronti delle mafie sono diverse; ed ognuno la esprime a proprio modo. Alcune di esse sono quantomeno controverse, ma non mancano gli esempi passati e presenti di coloro che portano col proprio operato quella freschezza di buono che solo la legalità e l'onesta possono dare, interagendo nel sociale, luogo da cui partire per porre in atto quel percorso di evangelizzazione che dovrebbe essere la normalità per uomini e donne di chiesa. Come suor Carolina Iavazzo che dopo aver operato al fianco di don Pino Puglisi, ne ha raccolto l'eredità spirituale e non solo,applicando ogni giorno i suoi insegnamenti, illuminati dalla parola di Dio. Il libro è più che interessante, tocca il senso civico di ogni cittadino e conduce ad una opportuna riflessione sul fenomeno mafioso e le sue commistioni, ma soprattutto non manca la speranza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore