Euristica del virtuale: attualità etica di Hans Jonas
Nonostante la nostra epoca stia sperimentando da tempo una o più trasformazioni, ciò non significa che siamo in grado di identificarle tutte correttamente. Questo perché, in generale, non siamo veramente consapevoli delle rivoluzioni che stiamo realizzando o anche di quelle che stiamo subendo e la difficoltà di comprendere le implicazioni di un rinnovamento, nel momento stesso in cui esso ha luogo, ha effetti sulle modalità con le quali proviamo a spiegarlo. I pregiudizi, le approssimazioni, le abitudini linguistiche attenuano l’apparente radicalità delle trasformazioni che implicano e, una volta che questo modo di interpretare il cambiamento diviene parte del pensiero comune, manifesta tutta la difficoltà a ripensare e ad esprimere ciò che realmente rappresenta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:27 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it