Europa cristiana libera - Magdi Cristiano Allam - copertina
Europa cristiana libera - Magdi Cristiano Allam - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Egitto
Europa cristiana libera
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


A meno di un anno di distanza, Magdi Cristiano Allam ha compiuto la seconda scelta radicale della sua vita. Ha deciso di porre fine, dopo trentacinque anni, a una brillante carriera giornalistica per scendere direttamente nell'agone politico e, non riconoscendosi appieno negli attuali schieramenti, fondare un nuovo partito, i Protagonisti Per l'Europa Cristiana. "Europa Cristiana Libera" è, quindi, l'esortazione con cui Allam chiama a raccolta per difendere i principi che sostanziano la nostra civiltà (Verità e Libertà, Fede e Ragione, Valori e Regole), contro i pericoli che la insidiano dall'interno. Fra questi, il nichilismo, cioè la negazione di ogni valore; il materialismo e il consumismo, che hanno portato alla "cosificazione" della persona e della vita stessa; il relativismo, che pone sullo stesso piano di verità tutte le confessioni e tutte le ideologie; il laicismo, che rifiuta la presenza della religione e della spiritualità nell'ambito della sfera pubblica. Ma anche il buonismo, che immagina il rapporto con l'altro solo in termini di arrendevolezza e acquiescenza, e il multiculturalismo, ovvero l'illusione che si possa gestire una comunità di persone appartenenti a culture, fedi ed etnie diverse senza un collante identitario.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Librightbooks
Librightbooks Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28 aprile 2009
173 p., Rilegato
9788804590088

Valutazioni e recensioni

  • MASSIMO CASTELLI

    Da ormai parecchi anni assistiamo sbigottiti all'assurdo vittimismo che la maggior parte dei cattolici impegnati in politica ci propina ogni qual volta un cittadino osi invece affermare che codesti signori e signore sono non solo liberi ma anche abbastanza potenti da far sentire le loro ragioni "semper et in secula seculorum". Il giornalista, ora politico, Magdi Cristiano Allam, vuole anche lui somministrarci la solita zuppa a base delle più diverse paure: lo straniero, il "diverso", il nichilista, il relativismo, l'omosessuale, il consumismo e tutto il carrozzone del terrore. Come al solito il popolino accorre ed è pronto ad imbracciare il badile per difendere i propri "valori". Questo libro è l'esatto gemello di quello del presidente Marcello Pera, anche lui al lavoro da anni presso i corridoi del Vaticano, che poi altro non è che il posto più comodo per i politici nostrani (bisogna anche qui ricordare che la Città del Vaticano è a tutti gli effetti uno stato straniero e pienamente sovrano ed indipendente dalla repubblica italiana, dunque questi politici italiani non sono poi così patriottici.....). Un problema dunque si pone molto seriamente, e già se lo ponevano gli americani alla vigilia dell'elezione di J.F.Kennedy, quando si chiedevano se costui , che era dichiaratamente un cattolico, era più fedele alla repubblica degli Stati Uniti o al santo padre , che , ricordiamolo, è per un cattolico praticante un vero e proprio sovrano. Allam sembra ignorare che l'Italia ha un gran bisogno di laicità, appare anche digiuno della nostra storia fatta di un rapporto continuo con la Chiesa, spessissimo mostratasi prepotente e padrona di una terra che utilizzava come sua propietà. Alcune delle preoccupazioni che Magdi Cristiano Allam porta alla luce nel suo libro sono, come il multiculturalismo, di tutti noi che viviamo in centri urbani dove ci confrontiamo con realtà anche difficili. Ma riguardo al relativismo che "pone sullo stesso piano di verità tutte le confessioni", il nostro amico sbaglia di grosso e svela a tutti che per lui la Repubblica vale molto meno dell'Ave Maria. Questo, mi spiace, è davvero troppo. Caro dottor Allam, secondo me lei è arrivato in Italia troppo tardi, sarebbe stato meglio che fosse approdato ai tempi del Papa Re.

Conosci l'autore

Foto di Magdi Cristiano Allam

Magdi Cristiano Allam

1952, Il Cairo

Nato Magdi Allam (Il Cairo, 22 aprile 1952) è un giornalista, politico e scrittore egiziano naturalizzato italiano. Si è covertito al cristianesimo nel 2008 con il battesimo ricevuto da papa Benedetto XVI.È stato vicedirettore del «Corriere della Sera» dal 2003 al 2008. Oggi è editorialista del quotidiano «il Giornale».È autore di vari saggi di successo fra cui i bestseller: Vincere la paura (Mondadori 2005) e Islam. Siamo in guerra (MCA Comunicazione, 2015). Maometto e il suo Allah. Ovvero, l'invenzione del Corano è edito da Piemme nel 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore