Questo romanzo fu pubblicato nel 1873 dall’editore milanese Treves. Il romanzo è preceduto da una prefazione che rappresenta una dichiarazione di intenti, una sorta di manifesto: lo scrittore dichiara di voler ritrarre una società, quella di fine Ottocento, prettamente edonistica e frivola, perché compito dell’artista è quello di “gettare in faccia” al pubblico ipocrita la realtà. Dopo questa introduzione inizia il vero e proprio romanzo: l’io-narrante, di cui non sappiamo il nome, sappiamo solo che è un giovane di venticinque anni, durante un ballo in maschera a Firenze ritrova un compagno di classe dell’infanzia. Enrico Lanti, così si chiama, gli narra della sua infelice passione per la bella Eva, ballerina. Quando la narrazione fatta dall’amico si conclude, la parola passa nuovamente all’io-narrante e, in una struttura ad anello, il romanzo si conclude là dove era iniziato. Consiglio questo romanzo a chi, come me, ama le atmosfere tardo-romantiche di fine Ottocento, spesso caratterizzate, come in questo caso, da figure femminili che rimangono impresse nella mente del lettore.
Eva
Inizialmente ispirato dalla vita mondana fiorentina, il racconto fa parte di quelle “prove” milanesi che risentono di suggestioni varie, dai modelli romantici alla Scapigliatura lombarda al Naturalismo francese. La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamente e viene subito ricambiato, tanto che la donna lascia la carriera e il lusso nonostante sia consapevole che, così facendo, perderà tutto il suo fascino agli occhi dell’innamorato. Insieme sono destinati ad una vita di miseria e privazioni; il giovane ha creduto di trovare in lei l’incarnazione della bellezza suprema, ma si ricrede a contatto con la volgarità e la banalità del quotidiano. I suoi sentimenti si affievoliscono e si riaccende in lui il desiderio solo quando Eva decide di lasciarlo e tornare al suo passato. La vicenda è ancora raccontata in prima persona dallo scrittore, al quale Enrico confida tutto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows