Posso anche condividere l’opinione di chi critica la tendenza da parte di alcuni scrittori di contaminare il sacro con il profano ovvero di costruire una storia con dei personaggi di altra caratura religiosa come Cristo , Maria o Giuseppe. Molte di queste opere mi hanno lasciato perplessa. Su questa lavoro di De Luca però non mi sento di avanzare critiche in tal senso. Il libro mi ha emozionato, sin dalle prime pagine, non lo nego. Mi ha emozionato soprattutto il senso di delicatezza e di rispetto con cui De Luca ha creato la storia, mi hanno molto colpito , l’amore, l’affetto fra questi due coniugi “un po’ speciali” e l’amore “paterno”di Giuseppe verso il figlio. Veramente notevoli sono i riferimenti all’Antico Testamento, di cui l’autore è un grande studioso.
La faccia delle nuvole
Continua il dialogo tra Miriàm e Iosèf. Continua con il loro esilio in Egitto, il bambino carico di doni e di pericoli. Oro, incenso, mirra e scannatori di Erode, il Nilo e il Giordano, la falegnameria e la croce: la famiglia più raffigurata del mondo affronta lo sbaraglio prestabilito. In ogni nuova creatura si cercano somiglianze per vedere in lei un precedente conosciuto. Invece è meravigliosamente nuova e sconosciuta. Ogni nuova creatura ha la faccia delle nuvole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
STEFANO SIBILIO 14 maggio 2016
Erri non finisce mai di stupire! La faccia delle nuvole è un testo meraviglioso, che esalta la morbidezza e l'unicità dello stile di Erri De Luca, certamente il mio autore preferito. La faccia delle nuvole sembra riscrivere "In nome della madre" usando però parole, sentimenti e pensieri non più di Maria-Miriàm ma di Giuseppe-Ioséf. Splendido e sorprendente l'improvviso utilizzo di qualche espressione dialettale napoletana in un contesto ben diverso come quello in cui è ambientata l'opera. Non commettete l'errore di considerarlo un libro "religioso". Da leggere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it