Il testo scritto da M. Montanari non delude mai così come tutta la sua produzione. In particolare, il saggio descrive le condizioni alimentari del popolo europeo tra "fame" e "abbondanza" appunto documentate in un lungo arco temporale. L'obiettivo è far riflettere sul fatto che all'incremento della popolazione non corrisponde quasi mai un miglioramento delle condizioni alimentari anzi, il binomio crescita della densità demografica e abbondanza di cibo pare sia inversamente proporzionale... Tema attualissimo e che tutti dovrebbero conoscere se vogliamo essere sostenibili e proiettarci nel futuro prossimo in cui i 17 goals dell'Agenda 2030 dovranno essere concretizzati.
La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa
Attraverso le vicende del cibo, dei sistemi di produzione e dei modelli di consumo, Massimo Montanari, uno dei grandi storici dell’alimentazione, racconta la storia della nostra civiltà.
La formazione della civiltà europea deve molto a un comune ‘linguaggio’ alimentare. Infatti, le molte facce – economiche, sociali, politiche, culturali – della nostra civiltà hanno sempre avuto un rapporto diretto e privilegiato con i problemi dell’alimentazione. Una storia molto risalente che vede il suo inizio a partire dal III-IV secolo, via via che lo scontro fra mondo ‘romano’ e mondo ‘barbarico’ – vale a dire, fra la civiltà del pane e la civiltà della carne – si trasformò in un processo di reciproca assimilazione, favorito dal diffondersi della religione cristiana. Infatti, l’opposizione pane/carne si sarebbe mantenuta nei secoli, ma con un significato diverso: non più, o non solo, etnico e culturale, ma sociale ed economico. Il mondo della povertà e dell’umiltà contro il mondo della ricchezza e del potere; la fame contro l’abbondanza. Attraverso le vicende del cibo, dense di aspetti simbolici, questo libro ripercorre le tappe essenziali della storia europea, fino alla rivoluzione che, alle soglie dell’oggi, ha scardinato modelli millenari di produzione e di consumo. Essi tuttavia continuano, fra molte contraddizioni, a condizionare i nostri comportamenti quotidiani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberto 27 dicembre 2024Ottimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it