La fame di Venere
La fame di Venere è il secondo di sette piccoli volumi in cui la Fazi ripubblicherà, con una nuova traduzione, la raccolta completa dei Saggi di Montaigne. In questo agile volume sono stati raccolti alcuni saggi che il grande filosofo francese scrisse negli ultimi anni della sua vita e in cui si tratta dell’amore, non quello ideale ma quello erotico. È un argomento dal quale Montaigne può prendere le giuste distanze, se non altro perché il suo corpo non riuscirebbe ormai più, come dice lui, a rendere giustizia alle sue voglie. Nei versi dell’Eneide da cui prende le mosse, Montaigne critica Virgilio per averci presentato una Venere un po’ troppo eccitata per essere la moglie di Vulcano. L’istituto del matrimonio non sembra tollerare gli amplessi estenuanti. Per altro verso, l’attrazione erotica è troppo potente per piegarsi ai vantaggi economici e sociali o ai calcoli razionali tipici del matrimonio. L’amore prevede solo la presenza di due persone che si fondono l’una nell’altra in una osmosi che è essenzialmente fisica. Il matrimonio implica sempre un terzo elemento che unisce gli sposi: l’interesse, la legge, il buon senso e addirittura una persona in grado di combinarlo. Così «applicare al matrimonio gli istinti e le follie della licenza amorosa mi sembra quasi un incesto». Montaigne identifica dunque l’amore con il sesso e lo caratterizza come un’alleanza tra immaginazione e corpo che torna a tutto vantaggio di quest’ultimo. Secondo Montaigne, l’amore erotico è una passione bassa, passeggera, volubile e contingente. Venere è una dea volubile, incostante e insaziabile. Non si fa problemi ad abbandonare un marito per assaggiare di nuovo l’intensità di un rapporto sessuale. La sua fame non può essere soddisfatta, «sopravvive anche quando si è sazi» e «sconfina di continuo».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows