Storia familiare che racconta le vicende della famiglia Aubrey. Il libro è scritto in maniera stupenda, i personaggi sono ben delineati e la narrazione è piacevole. Assolutamente da leggere
La famiglia Aubrey. Vol. 1
Gli Aubrey sono una famiglia fuori dal comune, nella Londra di fine Ottocento. Nelle stanze della loro casa coloniale, fra un dialogo impegnato e una discussione accanita su un pentagramma, in sottofondo riecheggiano continuamente le note di un pianoforte; prima dell’ora del tè accanto al fuoco si fanno le scale e gli arpeggi, e a tavola non si legge, a meno che non sia un pezzo di papà appena pubblicato. Le preoccupazioni finanziarie sono all’ordine del giorno e a scuola i bambini sono sempre i più trasandati; d’altronde, anche la madre Clare, talentuosa pianista, non è mai ordinata e ben vestita come le altre mamme, e il padre Piers, quando non sta scrivendo in maniera febbrile nel suo studio, è impegnato a giocarsi il mobilio all’insaputa di tutti. Eppure, in quelle stanze aleggia un grande spirito, una strana allegria, l’umorismo costante di una famiglia unita, di persone capaci di trasformare il lavaggio dei capelli in un rito festoso e di trascorrere «un Natale particolarmente splendido, anche se noi eravamo particolarmente poveri». È una casa quasi tutta di donne, quella degli Aubrey: la figlia maggiore, Cordelia, tragicamente priva di talento quanto colma di velleità, le due gemelle Mary e Rose, due piccoli prodigi del piano, dotate di uno sguardo sagace più maturo della loro età, e il più giovane, Richard Quin, unico maschio coccolatissimo, che ancora non si sa «quale strumento sarà». E poi c’è l’amatissima cugina Rosamund, che in casa Aubrey trova rifugio. Tra musica, politica, sogni realizzati e sogni infranti, in questo primo volume della trilogia degli Aubrey, nell’arco di un decennio ognuno dei figli inizierà a intraprendere la propria strada, e così faranno, a modo loro, anche i genitori. Personaggi indimenticabili, un senso dell’umorismo pungente e un impareggiabile talento per la narrazione rendono La famiglia Aubrey un grande capolavoro da riscoprire. «Uno dei migliori libri scritti nel Novecento. Sto parlando del suono che quel libro emette, del suo peso nella memoria, del suo modo di disporsi nel tempo, dei suoi colori, del suo modo di accoppiarsi con l’attenzione del lettore…». Alessandro Baricco «Rebecca West è stata una dei giganti della letteratura inglese e vi avrà un posto per sempre. Nessuno in questo secolo ha usato una prosa più abbagliante, o ha avuto più spirito, o ha osservato le tortuosità del carattere umano e gli aspetti del mondo in maniera più intelligente». «The New Yorker» «È improbabile che perfino il lettore più scrupoloso riesca a nominare una storia raccontata in modo tanto struggente e amorevole, o uno scritto più bello». «The New York Times» «La penna di Rebecca West era brillante quanto la mia, ma più selvaggia». George Bernard Shaw
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristina 03 ottobre 2022
-
Vane 21 novembre 2021Romanzo
A tratti l'ho trovato un po' lungo, romanzo " parente" di Piccole Donne con una trama leggermente più elaborata
-
Libridallaluna 13 ottobre 2021La famiglia Aubrey
Desiderate vedere il mondo da un punto di vista diverso? Bene, allora "La famiglia Aubrey" è il romanzo che fa per voi. Le gemelle Rose e Mary vi faranno entrare, in punta di piedi, in questa famiglia, governata da un'entità eterna.... la MUSICA; non a caso, la stessa vita dei protagonisti, con gli alti e i bassi della quotidianità, darà forma ad una complessa armonia. Inizialmente, è vero, si fatica un po' a capire le azioni, gli atteggiamenti del protagonisti; si vorrebbe chiedere loro "Ma cosa state facendo?", "Perché permettete ciò?". Poi, però, tutto assume un significato, ogni cosa si incastra perfettamente.... vi sentirete parte integrante di questa famiglia SPECIALE. Ciò che vi stupirà, inoltre, sarà la penna di Rebecca West: lo stile, schietto, sincero, candido e, al contempo, brutale, eleva la narrazione, dando vita ad un'atmosfera mistica e fresca. Consiglio questo romanzo a chi è in grado di apprezzare le piccole cose, di ascoltare, come direbbe Pascoli, il fanciullino che vive dentro di noi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows