Storia familiare che racconta le vicende della famiglia Aubrey. Il libro è scritto in maniera stupenda, i personaggi sono ben delineati e la narrazione è piacevole. Assolutamente da leggere
La famiglia Aubrey. Vol. 1
Tra musica, politica, sogni realizzati e sogni infranti, in questo primo volume della trilogia degli Aubrey, troveremo personaggi indimenticabili, un senso dell’umorismo pungente e un impareggiabile talento per la narrazione. La famiglia Aubrey è un grande capolavoro da riscoprire.
«Una ricostruzione narrativa che si apparenta per tono di voce e coloritura morale a certi grandi romanzi dickensiani, ma con il valore aggiunto di una solidità affettiva che invece richiama alla memoria il quadretto della famiglia colta e povera per eccellenza, quello della famiglia March di Piccole donne di Louisa May Alcott. Non manca anche l'elemento gotico di forte sapore jamesiano, il che rende La famiglia Aubrey un esperimento narrativo di straordinaria corposità e ricchezza.» - Alessia Gazzola, La Lettura - Corriere della Sera
Gli Aubrey sono una famiglia fuori dal comune: una famiglia di artisti. Poveri ma molto uniti, fanno fronte alle difficoltà quotidiane con grande spirito. Si spostano in continuazione a seconda dell'impiego del padre, Piers: giornalista e scrittore molto stimato, vive in un mondo tutto suo, ha un problema con la gestione del denaro e un debole per il gioco d'azzardo. È la madre Clare a tenere le fila: pianista dotatissima, ha rinunciato alla carriera per i figli; logorata ma mai abbattuta, ha trasmesso la sua passione per la musica anche a loro. Le due gemelle Mary e Rose sono due talenti precoci, votate al pianoforte, sveglie e disincantate. Il fratellino minore, Richard, è adorato e coccolato da tutti; e infine c'è Cordelia, la figlia maggiore: molto bella e naturalmente non priva di velleità artistiche, non è dotata come le sorelle ma è troppo ottusa per accorgersene. In questo primo romanzo, che copre un arco di dieci anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, fra vicende più o meno importanti i figli cominciano a prendere ognuno la propria strada e così anche i genitori.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristina 03 ottobre 2022
-
Libridallaluna 13 ottobre 2021La famiglia Aubrey
Desiderate vedere il mondo da un punto di vista diverso? Bene, allora "La famiglia Aubrey" è il romanzo che fa per voi. Le gemelle Rose e Mary vi faranno entrare, in punta di piedi, in questa famiglia, governata da un'entità eterna.... la MUSICA; non a caso, la stessa vita dei protagonisti, con gli alti e i bassi della quotidianità, darà forma ad una complessa armonia. Inizialmente, è vero, si fatica un po' a capire le azioni, gli atteggiamenti del protagonisti; si vorrebbe chiedere loro "Ma cosa state facendo?", "Perché permettete ciò?". Poi, però, tutto assume un significato, ogni cosa si incastra perfettamente.... vi sentirete parte integrante di questa famiglia SPECIALE. Ciò che vi stupirà, inoltre, sarà la penna di Rebecca West: lo stile, schietto, sincero, candido e, al contempo, brutale, eleva la narrazione, dando vita ad un'atmosfera mistica e fresca. Consiglio questo romanzo a chi è in grado di apprezzare le piccole cose, di ascoltare, come direbbe Pascoli, il fanciullino che vive dentro di noi.
-
"La famiglia Aubrey" è il primo libro di una trilogia che parla delle vicende di una famiglia povera, gli Aubrey appunto, ambientato nella Londra di fine Ottocento. Questo primo libro ha come voce narrante quella di Rose, la secondogenita (assieme alla sorella gemella, Mary) di quattro figli. Oltre a lei i personaggi principali di questo romanzo sono quelli che compongono la famiglia, e quindi la sorella maggiore: Cordelia, Richard Quin, il fratello minore, la già citata Mary, la madre Clare (talentuosa pianista che ha abbandonato la sua carriera per la famiglia), il padre Piers (giornalista e scrittore di discreto successo ma affetto dal vizio del gioco), la dolcissima cugina Rosamund e sua madre Constance. A questi si aggiungono personaggi secondari che ruotano intorno alla vita di questa famiglia: la domestica di nome Kate, la stravagante signorina Bevoor, l'insopportabile cugino Jock e la logorroica zia Lily. In questo primo romanzo Rose, a distanza di mezzo secolo, ripercorre la vita della sua famiglia durante un decennio a cavallo fra fine Ottocento e inizio Novecento, durante il quale lei, le sue sorelle, suo fratello e la loro cugina, ancora bambini, crescono fino ad arrivare quasi all'età adulta, fra giochi, diverbi, piccole tragedie familiari, debiti e tanta, tanta musica. Personalmente, ho amato la scrittura dolce, struggente e a tratti ironica o molto triste di Rebecca West, scrittrice che prima non conoscevo. Ho trovato molto divertenti nella loro semplicità i personaggi della signorina Bevoor e della zia Lily e ho amato molto i personaggi di Rosamund, Kate, Clare e Rose. Ho odiato Cordelia e, soprattutto, Piers e il cugino Jock. Anche se in alcuni tratti a qualcuno può sembrare noiosa o infantile, la storia è davvero molto bella, piena di valori e dal finale inaspettatamente felice. Consiglio questo libro a tutti quelli che amano le saghe familiari e i romanzi ambientati nell'Ottocento, mentre lo sconsiglio a chi cerca una lettura molto leggera o veloce, perché il ritmo della prosa è lento e il libro ha una mole notevole (569 pagine). Finirò di leggere sicuramente la trilogia perché ormai sono troppo affezionato agli Aubrey e voglio vedere come continuerà la loro storia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it