Famiglia e politiche familiari in Italia. Conseguenze della crisi e nuovi rischi sociali
Il welfare state, così come si è sviluppato nei paesi occidentali a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, ha rappresentato fino a pochi decenni fa una fonte di benessere collettivo e di protezione sociale. Oggi questo modello è in piena crisi di identità. I suoi principi ispiratori sono messi in discussione dalla progressiva riduzione delle risorse pubbliche e da una serie di fattori demografici e politici che ne minano la sopravvivenza. In questo ambito, la famiglia ha rappresentato e rappresenta tuttora uno dei pilastri nell'architettura del welfare state e l'attuale situazione di incertezza ne mette a dura prova la tenuta come cellula base della società. Il volume analizza i cambiamenti avvenuti nei modelli di welfare in Europa fino alle recenti strategie di innovazione proposte in ambito comunitario. Relativamente all'Italia, vengono inquadrate opportunità e limiti delle nuove forme di governance che dovrebbero garantire alla famiglia la sua riproducibilità culturale e biologica. Sono infine prese in esame le diverse modalità di accesso e le valutazioni sulla qualità dei servizi pubblici di welfare familiare in Italia, Spagna, Germania, Francia, Svezia e Danimarca, per descrivere e commentare la tipica tendenza della famiglia italiana a farsi carico in prima persona del lavoro di cura e sostegno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it